La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Sfroos nel 2011). L’analisi testuale: tra figure retoriche e strutture sintatticheSe l’analisi del lessico non Casa mia, Ghali), ad indicare la moda di raccontare la vita reale in televisione, dal nome del riuscitissimo film del 1998 diretto da ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] . (Detto en passant, La stellina meriterebbe un’analisi approfondita per il suo impianto sorprendentemente nuovo e originale fra i tanti in gioco –: la lingua come rappresentazione univoca del reale («il miraggio di un codice in cui ogni segno è un ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] , e spesso nelle sue lettere, che Laura è un personaggio reale, non è un'invenzione letteraria, ma una figura vera e mi squaderno e non che è una confessione che la modernità chiama analisi». Chiudiamo se vuoi su Boccaccio, su cui, come già detto, ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] (inclusi i giornalisti) può apparire meno comprensibile. All’analisi del termine è stato dedicato uno degli interventi (svolto l’incontinenza formale. Viene raccontato il fatto reale aggiungendo sfumature non necessarie che alimentano una visione ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] fino a che punto la maggiore consapevolezza su questi temi è reale e accompagnata da usi terminologici coscienti?Le interazioni sociali in lingua parole terapia o psicoterapia, o psicanalisi o analisi? Relativamente ai nomi professionali, in quanti ...
Leggi Tutto
1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie [...] (DI), molti stimoli vivaci nella comunità accademica come nel mondo reale (questa rubrica della Treccani dedicata alla deonomastica che si avvia (germanesimo, taggiasco). Altre formazioni ancora richiedono analisi ad hoc; è in ogni caso istruttivo ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] persona è divenuto l’indice di un accostamento immediato al reale. I caratteri ora descritti sono individuati e descritti al è la stampa che insegue la narrativa: le indagini, le analisi e i dati non bastano, è necessario trasformarli in storie. ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] testo scritturistico, ma piuttosto l’acquisizione di un metodo di comprensione del reale, un modo di guardare il mondo che si è a sua volta il loro originario carattere militante, radicato nell’analisi del costrutto biblico-teologico che per secoli è ...
Leggi Tutto
Un confronto tra lingua nel suo insieme e scelte onomastiche in un espressionista è gioco fin troppo scoperto nell’autore e troppo facile per il critico; abbandoniamo Gadda di cui ci siamo occupati nella [...] invece a criteri di mimesi pefino esagerata del reale, senza voler pensare a esigenze brutalmente commerciali, Rimbaud». Un’intuizione, potremmo aggiungere alla luce di quest’analisi, dettata perlopiù dall’immediatezza dei tanti nomi banali, familiari ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] saggistica e artistica, aperta a ogni contributo del reale.Era stato lo stesso Sanguineti a indicare questa strada recentemente si tratta diuna partita giocata soprattutto […] nell’analisi di alcune immagini da cui partono associazioni intellettuali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
È molto difficile definire con precisione cos’è l’analisi matematica. Se si pensa all’algebra come al ramo della matematica consacrata al calcolo letterale e alle strutture nell’ambito delle quali tale calcolo ha senso, e se si pensa alla geometria...
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...