LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] principe-vescovo angioino è inoltre stata oggetto di nuove analisi da parte degli storici nel corso della seconda sinistra suo fratello Roberto. Non si tratta di un suo reale ritratto, poiché il vero soggetto della tavola è costituito dalla rinuncia ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] diverso, ma altrettanto solidamente fondati su un’analisi dettagliata dei fatti e sulla indicazione di .
Nell’ampia ricostruzione compiuta con Francesco Giavazzi (Italy: the real effect of inflation and disinflation, in Economic policy, 1989, vol ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] circondato da una gran ghirlanda di fiori (acquistata dalla Casa reale per 120 ducati, ora a Napoli, al Museo di London 1855, p. 130; A. Petti, Guida pittorica ossia Analisi intorno allo stile della scuole di pittura e degli artisti italiani e ...
Leggi Tutto
VICARELLI, Fausto
Claudio Gnesutta
VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista.
Visse [...] 23). In entrambi evidenziò gli aspetti strutturali, finanziari e reali, che stavano condizionando la crescita economica del Paese.
Due finanziario: il caso italiano (Bologna 1979). L’analisi venne rifinita nella voce Credito del Dizionario di ...
Leggi Tutto
ORTES, Giovanni Maria
Piero Del Negro
ORTES, Giovanni Maria (Giammaria). – Nacque a Venezia il 2 marzo 1713 da Giacomo, che possedeva una manifattura vetraria, e da Angela.
In alcune pagine di memorie, [...] Dei fidecommessi) dai trattati nati da un’analisi sistemica (tra essi Della economia nazionale e 2001, pp. 141-169; P. Farina, «Investigare e spiegare l’apparente per il reale delle cose»: «il metodo de’ geometri» inG.M. O., in Giornale critico ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Eloisa Mura
VASSALLI, Filippo. – Nato a Roma il 7 settembre 1885 dall’ingegnere Telemaco e da Adele Giovacchini.
Trascorse la giovinezza in Toscana, e svolse i primi studi a Firenze, [...] dopoguerra, egli dedicò infatti la lezione introduttiva all’analisi degli effetti che il conflitto mondiale aveva avuto sul diritto del coniuge sulla persona dell’altro fosse un diritto reale o un diritto di credito, egli fingeva infatti di esaminare ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] degli insegnanti delle scuole medie. Relazione... (ibid. 1907), Commissione reale per l'ordinamento degli studi medi in Italia, I-II (ibid ed un corredo di annotazioni (non solo inerenti all'analisi del testo ma d'indole storica) che basterebbero ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] il ginnasio era stato iscritto al corso di filosofia del Collegio reale di Biella (che allora fungeva da liceo) e poi avviato, ’opificio di famiglia, ma perché portato a coniugare l’analisi e la riflessione all’attività pratica. Altre nozioni che ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] » – e le bellissime lezioni, «dove tutto era analisi, ordine e lucidezza» (p. 124).
Oltre che e una lettera inedita del b. Giovanni Dalle Celle, in Atti della Reale Accademia dei Lincei, Rendiconti, classe di scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] e cinematografici, studiosi e specialisti; le analisi più recenti, condotte con una congrua distanza fossile nel Mesozoico di Longobucco in Calabria, in Atti della Reale Accademia nazionale dei Lincei, Rendiconti della classe di scienze fisiche, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...