FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] formazione e i referenti culturali che si ricavano dall'analisi delle non molte pitture superstiti.
In un certo senso grande prestigio, la decorazione della grande galleria di palazzo reale alla quale partecipavano alcuni degli artisti più in voga ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] trentina di giovani animosi, arrivò quasi in tempo reale nelle mani della polizia, avviando l’immediata repressione ricapitolazione della vicenda italiana dagli albori, ma anche dell’analisi dell’azione patriottica degli ultimi anni. Orsini guardava ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] disperso, così che non è possibile una analisi della sua attività compositiva. Altro incarico, a Regio dal 1771 in poi e, dal 1773, anche in quelli della cappella reale. Nel 1773, alla morte del padre, assunse l'incarico di violinista e assistente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] dove trovò la morte Luigi di Borbone-Soissons, principe di sangue reale passato a militare nel campo avversario. L'anno dopo, tra il conte-duca d'Olivares, come si ricava dalla precisa analisi del tarlo che rodeva la monarchia spagnola: "Godè nel ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] pregiudiziale di questo tipo impediva di cogliere la reale specificità di Mann e di Nietzsche. Nel Campioni, 1992, p. 127); mentre negli ultimi anni andò sviluppando l’analisi del rapporto di Nietzsche con la cultura francese a lui contemporanea (cfr ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] II si rivolse spesso a lui anche per la redazione o l’analisi di opere storiche, come l’Histoire de la maison de Savoye di Stato (si vedano le opere storico-erudite conservate presso la Biblioteca reale di Torino, Storia patria, 31, 73, 233, 240, 576 ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] ) "in cui veniva a galla, limpido, lo statuto comicamente assurdo del reale" (A. Baricco, Il che è bello e istruttivo, prefaz. a ibid. 1954): anche attraverso tale recupero e l'analisi dell'universo autosufficiente della famiglia, di cui peraltro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] prendeva sistematicamente le difese, attraverso una minuziosa analisi teologica e canonistica condotta secondo il metodo scolastico in linguaggi differenti, convergevano nel riconoscere una reale partecipazione del Figlio all'opera di spirazione ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] keynesiano senza tenere conto dei limiti delle risorse reali disponibili, ovvero senza fare riferimento ai conti ibid. 1969. Su un piano teorico e metodologico le analisi condotte negli anni Cinquanta e Sessanta produssero anche due importanti volumi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] 1788, pp. 139-155). Il lavoro gli fruttò un sussidio reale mensile e il diritto a partecipare alle sedute accademiche, ma il , la Morale, la Politica altro non sono che l'analisi degli effetti dell'attività della materia, della sensibilità dell'uomo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...