LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di ricerca: nel 1951 ebbe la libera docenza in analisi algebrica e infinitesimale e tenne un corso libero di L. L.R. e il dissenso dell'Est, in L. Lombardo Radice, Sul socialismo reale, Roma 1990; M. Proto, L. L.R. e la prospettiva laica della non ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] appare influenzare lo stile del G. come rivela anche l'analisi della tela, siglata "SG", con Rebecca al pozzo ( inoltre l'incarico di decorare la volta dell'atrio dell'appartamento reale del castello di Rivoli con lo Sposalizio di Bacco e Arianna per ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] , con la stesura di saggi specifici (di enologia, analisi dei terreni, tabacchicoltura, caseifici, ecc.), il C. letto dal socio ordinario prof. V. Alpe, in Atti della Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili di Firenze, LXV (1887), pp. ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] le altre iconografie coincidono perfettamente con il modello veneziano. L'unica reale differenza è che la gerarchia dei principati in armi, da G. lo stato frammentario dell'opera impedisce un'analisi iconografica soddisfacente. L'affresco è stato ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] somma delle parti costituenti, capace di promuovere una reale opera di razionalizzazione del settore. Poco più che la massima responsabilità aziendale nell’Ilva, dispose rigorose analisi dei costi: queste dimostrarono che Bagnoli, senza vincoli ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] marzo del 1905 venne nominato presidente della commissione reale per la costituzione in Roma dell'Istituto parlamentari membri della commissione vennero preceduti da approfondite analisi delle varie realtà regionali ad opera di qualificati ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] , con l'incarico di ordinare anche il museo Farnesiano (poi Reale) allora a Capodimonte, incarico che il D. dichiarava di aver (ad esempio, dipende quasi interamente da lui l'analisi del vulcanismo campano nel Voyage en Italie del Lalande ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] concesso in occasione della pace di Cateau Cambrésis (1559) e l’analisi di V. De Franchis, S. Rovito, De Ponte alle prammatiche da alcuni nobili più per odio di parte che per reale utilità, lasciando intravedere un conflitto tra fazioni. La proposta ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giuseppe
Piero Treves
Nato a San Felice sul Panaro (Modena) il 29 sett. 1788 da Gaspare, facoltoso possidente terriero, e da Francesca Piombini, di nobile famiglia della limitrofa Cento, crebbe [...] duca e sul carattere, pertanto, in ultima analisi costituzionalistico-legalitario d'un movimento che mirava ad gli parvero confermare la follia del Tasso, ma anche la sua reale, e probabilmente ricambiata, passione per Eleonora d'Este (cfr. Cerretti ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] La sua strategia era quella di ingannare Antonio sul reale svolgimento della guerra, per impedirgli di salvarsi con Da Tempo distingueva i problemi relativi alla scansione in versi dalla analisi dei sette generi metrici: la maggior sintesi di G. non ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...