BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] attuata spesso a suon di rubli e senza una reale conoscenza delle situazioni locali - che esponeva a gravi è improntata ad un atteggiamento nostalgico più che ad un'analisi critica della situazione. Sull'Avanti! massimalista (ormai contrapposto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] guerra e non al credito, mostrando particolarmente il discredito per l’Azenda Reale» e, con la ritenzione delle terze, «non v’è ministro che ), pp. 167-183 (cui si rinvia per una puntuale analisi dei Pareri); R. Villari, Un sogno di libertà. Napoli ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] lustri di servizio (1895), poi la croce d'oro con corona reale per anzianità (1900). Fu anche segnalata da due medaglie d' partenza e di confronto - fino a giungere all'analisi della tattica prussiana del 1866, che rivoluzionava il comportamento ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] 2008, pp. 133-143 (con bibl. precedente). Per l’analisi della consistente produzione grafica del pittore si rimanda ai seguenti testi: , p. 131; J. Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo el Real de El Escorial. 1575-1613, Madrid 1932, pp. 84-88, ...
Leggi Tutto
SOAVE, Francesco
Giuseppe Micheli
(Gian Francesco). – Nacque a Lugano il 10 giugno 1743 da Carlo Giuseppe e da Chiara Francesca Herrick (Herrich).
Lì iniziò gli studi presso il collegio S. Antonio, [...] lo volle come docente di belle lettere nel collegio della Reale Paggeria, di cui era direttore su nomina del ministro , sempre per intervento di Melzi d’Eril, la cattedra di analisi delle idee nell’Università di Pavia; lasciò pertanto Modena, e in ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] l'iscrizione sulla tela è risultata autentica all'analisi dei raggi ultravioletti. Ciò non vieta di prendere Francesco, anch'egli pittore. Si recò, così, presso la corte reale inglese, sulle orme del padre Orazio, che allora versava in precarie ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] dei precedenti legislativi e delle esperienze di altri paesi, ma cercò di fondare le proprie proposte sull'analisi concreta dei dati reali, condotta attraverso il classico strumento dell'inchiesta. Risalgono a questi anni i seguenti saggi del C. che ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] titolo (Bologna 1905), in cui sottoponeva ad analisi minuta i principali scritti economici dello storico lombardo credo liberistico; anzi negò in più occasioni che essa segnasse un reale abbandono dell'economia di mercato (Saggi critici, I, Bologna ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] .
Fu la prima di una lunga serie di mostre a Palazzo Reale che vide Russoli tra gli organizzatori, i curatori o gli autori Feltrinelli nel 1981 con il titolo Il museo nella società: analisi, proposte, interventi, 1952-1977, e ripubblicati da Skira ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] della storiografia antichistica.
Lo Stilicone segna una reale novità. La monografia si presenta come un’opera su un duplice registro: da un canto l’enucleazione e l’analisi delle categorie presenti nelle opere degli storici antichi – rapporto tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...