PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] nuovo papa Clemente XIV, fu nominato direttore della nuova Stamperia Reale di Lisbona (29 gennaio 1769 ). In quel ruolo, Roma La Sapienza, 2007; Id., I P.: vicende storiche ed analisi paratestuale di alcune edizioni, In Paratesto, V (2008), pp. 165 ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] Chiesa romana. Già il Fliche notava l'incoerenza, in ultima analisi, di tale titolo con l'effettivo contenuto, ma senza papa eretico, ma l'esigenza di una continua, concreta e reale corresponsabilità dei cardinali nel governo della Chiesa. Così, al ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] visto che Benussi era stato per qualche tempo in analisi con Otto Gross, maestro peraltro assai discusso e discutibile Cinquanta si recò a vedere con i propri occhi la situazione reale in URSS. Al ritorno pubblicò un resoconto del viaggio (Libertà ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Bambino che suona – vennero acquistati dalla famiglia reale e i disegni Paolo e Francesca e Cleopatra Rinaldi, Per uno studio della tecnica pittorica di P.: i risultati delle analisi di fluorescenza X, in L’occhio, la mano e la macchina. Pratiche ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] della Casa reale) e dalla brillante vita intellettuale, che fu per Emilio fonte di stimoli precoci.
Sin dalla giovanissima rapporto ‘città-campagna’, ora applicato direttamente all’analisi politica, ora sviluppato nelle più sofisticate trattazioni ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] sorelle Rosa e Carolina Agazzi, legata a una didattica più reale e spontanea.
Frattanto, dopo lo scoppio della prima guerra trascritta anche in termini operativi, ma soprattutto un'analisi critica dell'esperienza educativa e didattica di altissimo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] a questo punto il G. ebbe l'occasione di misurare la reale estensione del proprio potere e successo. Dopo un ultimo film di cui London 1976 (trad. it. Milano 1977), mentre un'analisi piuttosto documentata del rapporto affettivo e artistico con la ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] superiore di sanità, ricco di dati e di analisi puntuali sui progressi scientifici in Italia e all'estero , fasc. Buniva Michele. Documenti sulla sua vita pubblica; Torino, Biblioteca Reale, Misc. 4. 36 (fasc. Buniva. Viaggi scientifici, 1791); Misc ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] il re a Bologna in dicembre, Vettori seguì la corte reale francese, presso la quale restò come residente per circa trenta notato Rudolf von Albertini (1970), che gli ha dedicato l’analisi più approfondita, «il pregio dell’esposizione del Vettori sta ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] alla politica fiscale, a quella di bilancio e all’analisi della società. Fu questa la terza, importante peculiarità politico e apprezzato geologo Giacinto Provana di Collegno, nel Corpo reale delle miniere, anche in questo ambito con una rapida ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...