COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] Il C. si lasciò prender dall'eccitazione, abbandonò il seguito reale e mise in moto amicizie per giungere al rilascio degli memorie in cui, come sempre, all'acutezza dell'analisi si sovrappone il rumoroso tumultuare di sentimenti, ispirazioni, ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di sociol., XX [1916], pp. 46-81, che riprendeva l'analisi già condotta nelle dispense di Storia del diritto romano, Padova 1914) studi sul Rinascimento. Fu insignito nel 1928 del premio reale per le scienze giuridiche dell'Accademia dei Lincei e nel ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] ai circuiti massonici, rimarcando con vigore come il reale obiettivo dell’Inquisizione fosse quello di colpire lo Studio .
Senza dubbio assai rilevanti furono le sue capacità di analisi e di sintesi, a partire dalla ricostruzione delle fattispecie, ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] a partire dalla Sacra Scrittura e richiamando la lettura e l'analisi dei Vangeli e dei testi paolini.
I sermoni, brevi e trasformati in luoghi di corruzione.
È difficile stabilire il reale stato dei monasteri femminili veronesi, forse non ancora così ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] Worcester, Mass., Higgins Armory.
Partendo dall'analisi delle forme generali, sarebbe assai arduo datare J. De Valencia de Don Juan [J. Crooke], Catálogo histórico-descriptivo de la Real Armería, Madrid 1898, pp. 102 s., A 338-40 (salvo gola e ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del 1580, le sculture passarono nel Settecento nelle collezioni reali inglesi e sono oggi conservate nel Victoria and Albert riguardanti ulteriori retribuzioni al Giambologna e l'analisi stilistica delle terrecotte mettono in dubbio tuttavia tale ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] della firma, l'attribuzione al C. si basa principalmente sull'analisi della grafia. A giudizio del Diller è opera sua il cod p. 930), e il cod. gr. 14255 della Bibl. reale di Bruxelles, contenente il Synecdemus di Ierocle (cfr. Hieroclis Synecdemus, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] Giornale letterario di Napoli per servire di continuazione all’Analisi ragionata de’ libri nuovi, XXXI, 15 luglio 1795 Per la Biblioteca musica fondata nel Conservatorio della Pietà con reale approvazione); C. Leri, Sull’arpa a dieci corde. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] dei ceti popolari.
La ricostruzione più attenta e l'analisi più originale di quei fatti così importanti per tutta e un possibile ritorno sulla scena del Tiepolo. Circa le cause reali della sua morte permangono ancora numerosi dubbi, visto che da più ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] e filofiorentina.
In realtà, infatti, l'analisi sociale - famiglia per famiglia e anche persona Per questo fatto, la lega si rivelò dunque nella realtà priva di reale efficacia. Nel settembre del 1367 ripresero i contrasti tra Pisa e Firenze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...