ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] 1930), pp. 69-91, nel quale per primo fornì un'analisi articolata del diritto di proprietà con termine finale, e la relative ai diritti reali e scrisse due lavori, entrambi pubblicati postumi, Per una teoria generale del rapporto reale, in Studi ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] venne portata a compimento nel 1749 e dedicata a Federico, principe reale di Polonia ed ereditario di Sassonia, il quale lo ricambiò con cui molti suoi contemporanei anelarono.
In tutte le analisi critiche che lo riguardarono, Varano fu considerato ...
Leggi Tutto
CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] espositivo, ma non privo di giudizi e osservazioni, in cui l'analisi del Jouffroy, d'una filosofia come "connaissance de nous mêmes", dell'istruzione come condizione indispensabile per un reale progresso civile della nazione, che si accompagnava ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Ettore
Eugenio Togliatti
Nacque a Perugia il 17 ag. 1855 da Vincenzo e Tecla Campi. Seguì gli studi secondari nella sua città nativa e quelli universitari a Roma, ove ebbe tra i suoi maestri [...] marzo 1881 fu nominato socio onorario e residente della Reale Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli; vista, con altri problemi sia di geometria che di analisi.
Volendo sintetizzare i caratteri distintivi dell'opera scientifica del ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] Villari non mise mai in relazione diretta le analisi sull’uraninite con quelle dei coniugi Curie. V., letta nella seduta dell’8 gennaio 1905, in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti della classe di scienze fisiche, matematiche e ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] infinitesimale, ove pure, dal 1884 in poi, ebbe l'incarico di analisi superiore.
L'A. morì a S. Stefano di Magra il .,s. 5, X (1902), pp. 99-109; Sulle serie di funzioni variabili reali, in Rendic. d. Accad. delle scienze di Bologna, n. s., VII (1903 ...
Leggi Tutto
CAPELLI, Alfredo
Eugenio Togliatti
Nacque a Milano il 5 ag. 1855 da Arminio e da Gioconda Manufardi. Compì gli studi universitari a Roma, ove ebbe a maestri L. Cremona, E. Beltrami, G. Battaglini. Conseguita [...] trasferì (nel 1894 ottenne anche l'incarico dell'insegnamento dell'analisi superiore), ed ove rimase fino alla morte, avvenuta il 28 da ultimo che egli definisce sempre un numero reale mediante una coppia di classi contigue di numeri razionali ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] vigore dialettico e uguali attitudini all'analisi e alla sintesi operarono congiuntamente e prese ufficialmente l'avvio, egli fu uno dei più autorevoli membri della commissione reale all'uopo costituita con la legge 30 dic. 1923, n. 2814. ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Domenico
Giorgio Patrizi
Nacque da Emesto e da Antonietta De Simone ad Atessa (Chieti) il 23 ag. 1852. Compì i primi studi a Chieti, frequentò quindi il liceo classico a Vasto, a Sulmona e [...] Fiabe abruzzesi:interessante sforzo di ricostruzione di una reale cultura popolare (i racconti erano raccolti tutti dalla lucida raffigurazione degli ambienti sociali e psicologici, l'analisi profonda dei sentimenti, riflessioni morali ed estetiche ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Raffaele (Raffaello)
Elena Bassi
Nacque a Rovigo il 18 genn. 1861, in una famiglia di origini nobili, da Remiglio e da Angela Pertile. Dopo aver frequentato il ginnasio nel seminario di Rovigo, [...] e delle croci a rilievo di S. Marco, l’analisi delle tarsie e dei mosaici pavimentali che egli aveva Giavarini, citata oltre, 1941, pp. 14, 81 s. Inoltre cfr.: Atti della Reale Accademia di Belle Arti di Venezia... 1877, Venezia 1878, pp. 69, 80; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...