BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] religiosa fallita" - e la penetrante applicazione all'analisi politica delle categorie elaborate da Vilfredo Pareto nel Bergson per dimostrare che la volontà "di adattare il reale ad un programma... costituisce una organica negazione storica delle ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] in relazione coi movimenti di truppe. Analisi di tipo geologico sulla permeabilità del terreno politici in un carteggio inedito di Silvio Spaventa. Documenti, in Atti della Reale Accademia di scienze morali e politiche di Napoli, LVI (1933), pp. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] solamente gradinato».
Seppur importante questa citazione lascia molti dubbi sul reale tempo di lavorazione di Mosca a questa impresa in quanto in stretta collaborazione, come sembra attestare un’analisi dettagliata della stessa. In base a tale ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] , dipinto coevo in base ad un'analisi stilistica, l'atmosfera appare sorprendentemente dimessa Pinelli, 1977, p. 58, fig. 22) ed uno nella Biblioteca reale di Torino (Bonaccorso, 1980, tav. XXVII).
Diventato autorevole membro dell'Accademia ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] anche artistico, oggi ci porta all’analisi, ma l’analisi scompagnata dallo esercizio delle altre facoltà a C. Ricci, Commemorazione di P. D. P., in Atti della Reale Accademia dei Lincei. Rendiconti, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche, ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] trentennio); nel frattempo, preparò delle note per un’analisi del futurismo in musica, studiò la musica a programma e attuali nella misura in cui si dimostravano capaci di ordinare il reale e di fornire immediate direttive per l’azione. Se si vuole ...
Leggi Tutto
PRAGA, Marco
Livia Cavaglieri
PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri.
Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] Bourget. L’azione è stringata, lo sguardo e l’analisi si concentrano su caratteri e ambienti della coeva società borghese d’animo, alla conquista di un sentimento di amore autentico e reale da parte dei due coniugi. In La porta chiusa la peculiarità ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] del cratere una sostanza di color nero ferro che all'analisi risultò essere costituita da trisolfuro di ferro Fe2S3 per la Atti della R. Acc. delle scienze di Napoli, Sezione della Soc. Reale Borbonica, IV (1829) si trovano le sue memorie Su la natura ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] e stranieri all'attività di studioso del G.: il premio reale per le scienze sociali dell'Accademia dei Lincei già nel i metodi di calcolo della differenza media, cui seguì l'analisi delle relazioni che legano la differenza media agli altri indici e ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] il suo assènto, a Cagliari, nelle Guardie del corpo reali: corpo che godeva di una peculiare prossimità alla Corona , pp. 425 s., 621 s.; II, p. 1150. Ricostruzioni e analisi storiografiche: A.F. Trucco, Congiure e cospiratori in Piemonte nel 1831 e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...