L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] del Sei e Settecento (80) continuarono a ripetere anche perché questa accusa risultava ben più semplice di un'analisi sui motivi reali della decadenza, un'accusa nella quale poi sono a lungo confluite, anche in tempi recenti, riflessioni e ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] risponderebbero a interessi interni o di politica estera più che alle reali esigenze dei paesi in via di sviluppo. Questo seguirebbe un riesce a raggiungere gli obiettivi che si prefigge. L’analisi delle immagini esterne ci dice anche che le élites ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] brevissimi, permettendo così di seguire in tempo reale le variazioni che possono intervenire in una proteina delle prime macromolecole a essere studiate mediante i metodi dell'analisi conformazionale, con risultati in perfetto accordo con i dati ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] , e {±1, (±1±√-−--3)/2}, se d=−3. Le unità di un corpo quadratico reale sono tutte della forma ±ε0n, n intero, essendo ε0 la cosiddetta ‛unità fondamentale'. Se d ellittiche riunisce in modo affascinante geometria, analisi e aritmetica e su di essa si ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] delle sale cinematografiche sul territorio, mentre per l’analisi di un pubblico più settoriale si sono brevemente fascista) e di attori locali, le riprese dal vero in ambienti reali, la distribuzione locale (ma che arrivava fino alla bassa Toscana), ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] certe urnette perugine. Ciò che permette in ultima analisi di distinguere la produzione del II da quella ., tav. 1 s. i) Il I sec. a. C.: Ercole già al Palazzo Reale di Napoli: L. Curtius, in Antike Plastik, Festschrift Amelung, Berlino 1928, p. 61 ss ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] sanat al-šams (Libro sull'anno solare), ma un'attenta analisi critica del testo mostra che l'opera è anteriore e che a 22;50,22° dei Gemelli, valore molto più vicino alla posizione reale della sua epoca di quello riportato nel Kitāb fī sanat al-šams, ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] e l'impresa cui aveva dato mano, di risolvere una esperienza reale nel discorso, in prosa e poesia, degli Asolani, ebbero un nuovo letterario e a una eccezionale delicatezza e sottigliezza dell'analisi formale; in più a una conoscenza dell'antica ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] Priori, "e mai credetti che uno tanto signore, e della casa reale di Francia, rompesse la sua fede" (II, 17). Ma, dà il caso, il "buon Dino" si compiace anche di lucide analisi, serratamente politiche, del comportamenti altrui (cfr. I, 27, a proposito ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] personaggi politici più minacciosi, con scarso interesse per la reale soluzione dei problemi. La competizione si avvicinava sempre inoltre il ritorno del totalitarismo è sempre possibile. Un'analisi del genere può essere valida per alcuni paesi o ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...