Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Così, per esempio, le regioni che potrebbero essere coinvolte in un'analisi semantica automatica sono quelle attivate dal manifestarsi passivo di parole reali ma non dal manifestarsi passivo di pseudoparole (sequenze pronunciabili e percepibili come ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] condurre a nuove previsioni. Inoltre, con l'uso dell'analisi matematica si può estendere la validità di un modello, in continua di una variabile reale su un intervallo ristretto, cioè limitato e chiuso, dell'asse reale. Questo vuoI dire che ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a essi danno tutti i soggetti interessati.
Secondo tale tipo di analisi, esiste un solo criterio di scelta, poiché il fine di l'esistenza e il modo di funzionare del sistema economico reale su basi differenti e più accettabili, ma fuorvianti; essa ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] amici e con gli estranei. La lettura di questi dati offre più di uno spunto di riflessione per un’analisi correta della reale diffusione della lingua italiana negli usi linguistici effettivi, oggi. In altre parole, diventa un indicatore abbastanza ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] distintivi della storia politica italiana: oltre a una costituzionalizzazione debole, è rilevante per la nostra analisi «il distacco tra società e Stato, Paese reale e Paese legale, cittadini e autorità», per cui – in assenza di una forte identità ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] Ma forse più interessante dei numeri assoluti e delle medie risulta l’analisi che mostra come nel 50% dei casi si tratti di parrocchie , dovranno confrontarsi presto e necessariamente con le reali interpretazioni che di esse le nuove comunità di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] resa aderente al linguaggio matematico della Natura, è la prova reale, anzi la verità di ogni discorso; non è l' Bernoulli corrispondente a n=2 riguarda le resistenze idrauliche. L'analisi di Johann I Bernoulli è significativa e ricca di prospettive ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] ‘novità’ dell’apertura dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti; due strutture vitali e molte indagini (inizialmente sollecitate dal governo) relative alle analisi delle acque minerali vicentine di Recoaro, Civillina e ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] autorizzò 30 acquisti a titolo oneroso. Se si analizza il contenuto reale di questi atti, al di là della natura del cambiamento, lavori elencati sono ormai superati, soprattutto nelle analisi e nelle interpretazioni che allora presentavano, ma il ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ne erano state dotate. Dopo il proclama reale dell'8 febbraio, pubblicava una serie di articoli perciò occorre risalire alle prime testimonianze. La svolta del "connubio", anche dopo l'analisi di Romeo (e gli studi recenti di E. Costa su D. Buffa e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...