Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] lo sforzo per formulare in termini matematici i rapporti reali o simulati fra le variabili o i gruppi di variabili: questo sforzo è stato soprattutto concentrato sull'analisi delle tendenze alla specializzazione produttiva, sull'eguagliamento dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] del principe, presenta sotto forma di presagio un'analisi delle conseguenze politiche negative del comportamento di un le due dinastie in sequenza ininterrotta, e soprattutto la Lista reale sumerica (Jacobsen 1939) che fa confluire tutte le dinastie ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] equazione funzionale
F(λ, u)=0, (14)
dove λ è un parametro reale, u un elemento di uno spazio funzionale B1 e F un'applicazione di ??? media finita del protone) ed è solo attraverso l'analisi di queste tracce che è possibile sperare di risalire alla ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] cooperazione internazionale fanno sì che essi rappresentino una reale minaccia per la sicurezza dell'Europa.
6. quindi ricorrere alle polizie nazionali: i suoi ambiti di analisi e di investigazione sono assegnati dal Consiglio europeo dei ministri ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] visiva primaria sia molto precisa, essa non rispetta le reali proporzioni esistenti tra la fovea, posta centralmente, e la possano discriminare i vari odori attraverso l'analisi degli stimoli di diseguale intensità provenienti dall'eccitazione ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] influenza del suo lavoro sul campo, tra divulgazione e analisi della musica americana e storia orale delle classi popolari rivolta esclusivamente alla possibilità di comunicare la vita reale del suo territorio di riferimento, individuando una comunità ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] della volontà generale e con esse anche l'egemonia reale (e non meramente aritmetica) della maggioranza popolare. Il vol. V, Torino 1986.
Cesa, M., L'equilibrio di potenza. Analisi storica del concetto, Milano 1987.
Croce, B., Storia d'Europa nel ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] in una dimensione temporale diversa da quella reale, che è associata ai meccanismi classici stabiliti una coppia, o un insieme di coppie, di moduli di memoria per l'analisi preliminare, PM, e di memoria di lavoro, WM (indicati rispettivamente PMα, WMα ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] 21; de Chapeaurouge, 1973, fig. 16; si veda anche l'analisi di s. Tommaso, Mangenot, 1930). Del resto, un'immagine come il un'ambiguità fondamentale, poiché se l'a. può essere di statura reale, vestita e dotata di tratti fisici specifici, non v'è più ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] qualche funzione. Naturalmente questa rete neurale non ha alcun rapporto con la rete corticale reale nella scimmia. È solo un comodo strumento di analisi statistica. Avendo in mano una forma parametrizzata per p(slr), dobbiamo semplicemente prende re ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...