L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Questo mondo letteralmente del 'come se' diventava la Terra reale al fine di determinare la sua forma e le sue del 1743. Cinquant'anni dopo, Laplace portò a termine un'analisi simile, ma con un caratteristico cambiamento di prospettiva che fece della ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] fuori discussione: il punto di partenza di un’analisi che mette in relazione l’efficienza delle istituzioni pubbliche prezzo fra le regioni, passiamo cioè dal PIL nominale a quello reale, la situazione del Mezzogiorno migliora un po’, ma non di molto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] -François Dupin (1784-1873), a nome delle sezioni congiunte di analisi ed economia, dichiarò false e inutili tali applicazioni, basate su un'inaccettabile semplificazione delle situazioni reali, e Louis Poinsot (1777-1859) giunse persino a definirle ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] l'imposizione di un dazio) fa aumentare la remunerazione reale del fattore che utilizza quel bene in maniera relativamente intensiva esteso all'economia aperta e applicato all'analisi dell'aggiustamento della bilancia dei pagamenti. Il ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] con il configurarsi di fatto come spesa assistenziale, al di là della difficoltà a individuare i reali beneficiari. E tutte le ormai numerose analisi realizzate concorrono a dimostrare che la qualità della spesa erogata al Sud – che si tratti di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] la precessione degli equinozi).
Come ebbe a scrivere Newton all'astronomo reale John Flamsteed (1646-1719), "ora che mi sto occupando di Johann Bernoulli).
La spiegazione corretta, assieme a un'analisi degli errori di Newton, fu fornita da d'Alembert ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] breve di soppressione, la pace nella Chiesa, il convincimento più reale di C. dovette essere quello di una "riforma" dei Gesuiti politico-ecclesiastiche contemporanee.
Nuove edizioni o analisi di documenti pontifici: Enchiridion delle Encicliche, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] nel mondo, l'interpretazione è atipica: non c'è un'analisi dei record, né un indice di vincitori e vinti, bensì , ricorre anche in questo film a un'interpretazione allegorica dell'evento reale. L'ultimo evento dei Giochi, la maratona, è usato come ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] 1127-1138) della tarda dinastia Cālukya, in cui il sovrintendente al tesoro reale è chiamato appunto gaṇaka (2.2.95-125).
Il VII sec. , i temi detti kuṭṭīkāra ('frazionamento' o 'analisi'), le successioni di numeri e il calcolo combinatorio ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] natura della Comunità Europea non emerge né da un'analisi dettagliata delle disposizioni normative del Trattato, né da una essa non rappresentava un punto di riferimento dotato di reale potere. Inoltre, la sovranazionalità normativa era ancora in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...