Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] [1+β(p)A(p)]=0 ha, come uniche radici con parte reale positiva, una sola coppia di radici complesse coniugate con ∣±jωi∣≫αi. e ha fornito il punto di partenza (e importanti metodi di analisi e di sintesi) per lo sviluppo della ‛scienza dei sistemi' ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Durante il primo di questi tre periodi, il prodotto lordo in termini reali diminuì in Europa del 9% nel 1833, del 4% nel York: v. Jay, 1973) è il luogo dove si producono le analisi più acute, rivolte non direttamente al concetto di crisi o alla sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] più semplice per la sola E. Si tratta di una semplificazione reale, perché se è vero che così facendo bisogna calcolare f(A+ sono le due branche di un unico e identico metodo generale di analisi" (La disputa, pp. 17, 210, 229).
Leibniz a Newton ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] per i quali di nessun aiuto si dimostra l'analisi comparata delle fonti, assai lacunose nel restituire nozioni ereditate dal mondo carolingio: nell'ambito della ricostruzione del p. reale di Westminster voluta da Guglielmo II il Rosso (1087-1100) ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] , le differenze sono enormi: si va da una crescita annuale del salario reale dell'1,8% (in particolare per la Svezia) allo 0,6% per mondiale resta relativamente poco importante. Non vi sono analisi valide sull'estensione di questa attività, ma a ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] solo significativo aspetto del problema totale e che l'unica reale conclusione da trarsi sia che questo è un campo ancora del la droga viene spesso mescolata al tabacco. Finora le analisi di laboratorio non si sono rivelate di alcuna utilità nello ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] elettrico, GEp(q2), e magnetico, GMp(q2), del protone, che sono funzioni sempre reali di q2, normalizzate in modo che, per q2=0,risulti:
GEp(0) =1 da studiare; la terza, infine, permette l'analisi della quantità di moto e dell'energia dei neutroni ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] ma questa essenza è l'aspetto esteriore dell'interesse reale.
D'altra parte, i funzionari stessi, essendo pagati v. Bell, 1976, pp. 80-81).
In realtà l'analisi iniziale della burocrazia fatta da Marx rivelava implicitamente la difficoltà di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] vari casi, importanti differenze di sostanza. In effetti, analisi critiche di questo tipo di traduzione hanno rivelato alcuni punti del calendario. Basando i loro calcoli astronomici sulla velocità reale del Sole invece che sulla sua velocità media, ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] dello Stato, 2002, p. 80).
Sul decentramento ‘reale’ delle funzioni amministrative regionali agli enti locali giocano, competenze legislative e amministrative delle due province autonome, l’analisi deve essere condotta su di esse – la provincia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...