Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] particolari settori e attività della società.
Allo stesso modo, la Lista reale sumerica inizia con la consegna della regalità al genere umano da parte , né dava luogo a un ordine gerarchico nell'analisi del diritto, nell'ambito del quale un singolo ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] cn-1x+cn=0, n≥2, conduce all'ultima estensione del sistema dei numeri che interessa l'analisi classica: si definiscono, cioè, i ‛numeri complessi' come coppie ordinate di numeri reali, α=(a, a′), β=(b, b′), ecc., dove α è considerato uguale a β se e ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] il tempo trasformato in un inalienabile capitale culturale reale del luogo, economicamente attivo.
La generalizzazione del che si mitiga solo quando si entra nel concreto dell’analisi locale, dove la conoscenza contestuale può aspirare a vivere anche ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] accordo dei filosofi) le ‛qualità primarie', ciò che è ‛realmente reale'. È qui lampante la rottura non soltanto con l'occultismo, teologia si siano mostrate inclini a ritirarsi nell'analisi del linguaggio e dell'esperienza immediata, ripudiando le ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] valori misurati in termini di lavoro incorporato è bene avvertire che l'analisi elaborata da Piero Sraffa (v., 1960) in Produzione di merci prezzi e per l'appunto lo stock di capitale reale sono insoddisfacenti. In generale "la produzione di merci e ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] società; la loro infatuazione nei confronti della società sovietica, la loro incomprensione delle sue reali caratteristiche, le loro analisi sociali del tutto sbagliate furono giudicate nell'epoca post-stalinista più come delle proiezioni ideologiche ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] E/M. - È chiaro che è semplice estendere l'analisi delle componenti principali e i relativi algoritmi alla rete ricorrente mostrata ampia raccolta di algoritrni per l'elaborazione di insiemi di dati reali e di immagini, e dall'altro ha portato a una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] grazie a un abile ragionamento fisico e a un'analisi meticolosa dei suoi esperimenti. Dovette analizzare le sue osservazioni come l'arcobaleno o lo spettro prismatico, e quelli 'reali' o permanenti dei corpi. I colori permanenti erano considerati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] qualcosa di più specifico, ossia un metodo che procede per analisi e sintesi, e che può risalire dalla parte al tutto Crizia, e il Libro III delle Leggi ‒ Platone mostri un reale e profondo interesse per la storia: quella della Grecia, certamente, ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] sarebbero dunque di soli 25 elettroni!). Tuttavia, in un dispositivo analogico reale che realizza una rete neurale, in cui bisogna pilotare da 100 a segnale visivo nel caso di rivelazione e analisi del moto. Una ulteriore riduzione della larghezza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...