La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Se le cose stavano così, il pericolo era reale, perché Salisbury, ossia Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil raggi α, β e γ.
Nel medesimo tempo le tecniche per l'analisi spettrale, nata verso il 1870 dalla collaborazione di Kirchhoff con il collega ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] Provincia autonoma di Bolzano, Sardegna.
Dai dati e dalle analisi fin qui fatte sono rimaste per il momento escluse le si sono moltiplicate le ricerche volte a verificare le reali capacità linguistiche degli individui. Fra queste nuove fonti che ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] nervi muscolari e cutanei sono stati anche recentemente sottoposti a un'analisi molto dettagliata (v. Boyd e Davey, 1968). V'erano meccanica e non si ritiene rappresentativa di alcuna reale specificità bimodale o doppia.
I recettori dei peli ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] suo giudizio etico: conseguentemente anche con la sua forma reale. (Perciò noi possiamo parlare per la prima volta, del secolo, tornerà a rivalutare la ragione, e con essa l'analisi precisa e minuta dei fatti, a riaffermare che il destino dell'uomo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] considerato come la prova sperimentale più convincente della reale esistenza del calorico.
Le ricerche di Herschel diedero ora in esame l'assunto centrale di questo tipo di analisi macroscopica, ossia l'ipotesi che il calore fosse una funzione ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] norma. E se così fosse, invece? Se, cioè, una norma (reale o studiata a tavolino, come pure succede, benché paia assurdo) si imponesse medie e medio-alte, ciò era dovuto, come ogni analisi ha potuto facilmente dimostrare, allo stigma sociale di cui, ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] soddisfare i bisogni della famiglia, suggeriscono che allora non c’era una reale separazione tra lo spazio di vita e quello di lavoro. C’era , esteso alla produzione dell’acciaio, e poi all’analisi e all’individuazione dei punti o delle fasi critiche ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] variazionale (esponente orbitale), Slm(ϑ, ϕ) è un' armonica sferica reale individuata dai numeri quantici interi l e m, e n è il numero la funzione d'onda SCF è 5,1 kcal/mole.
Un'analisi della funzione d'onda che ha un certo interesse chimico può ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] va sotto il nome di ecocardiografia bidimensionale (EBD) in tempo reale, o scanning settoriale. Con questo metodo il cuore può essere esplorato motilità regionale parietale. Per questo tipo di analisi è preferibile ricorrere al cosiddetto ECG-gated ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] orienta la produzione). Per i classici al centro dell'analisi si pone invece il produttore, il quale attraverso l' elevata di quella che si ha in un altro, i salari reali saranno nel primo maggiori di quelli che si stabiliscono nel secondo. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...