GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Questa possente costruzione residenziale-difensiva - per la quale l'analisi delle tecniche murarie e delle malte e la mensiocronologia pilastrino decorato con intreccio a matassa (Palazzo Reale, depositi delle Soprintendenze per i Beni Archeologici, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di aritmetica e algebra, non sono state ancora oggetto di analisi sistematica (v. oltre); sembra, però, che la maggior ridondante e pomposo, l'esposizione di Metochite ha un reale valore pedagogico.
Anche Teodoro Meliteniota (1352) consacrò una ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] Allora il k che compare nella (7) deve essere reale e soddisfare la relazione
dove i Ki sono i periodi del C è una costante elastica e ρ è la massa specifica.
In questa analisi, in cui si fa uso della meccanica classica, l'ampiezza delle onde ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] β la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b per infiniti razionali a/q al polacco Antoni Zigmund che diventerà un pilastro dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] volta nella storia in cui una donna ricevette un patrocinio reale per il suo lavoro in astronomia. Il re, inoltre, che separava le macchine dall'intelligenza umana. Quest'analisi era destinata a esercitare una profonda influenza. Nel 1819 ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] mantenga su di un valore numerico ‛ottimale'. Un'accurata analisi di questi ed altri casi di adattamento di gruppo compiuta in gran parte indagato e analizzato.
Pertanto, il problema reale degli studi evolutivi non è se la selezione naturale porti ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] tempo sono quindi unanimi nel descriverlo come "uoino di analisi più che di sintesi", come scrisse il Petruccelli: La Destra storica dopo l'unità, II, Italia legale e Italia reale, Bologna 1965; A. Salvestrini, Imoderati toscani e la classe dirigente ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] 18 e 22, IV 13), e si escogita una sottile analisi dei sentimenti non più meramente stilnovistica, che tuttavia corre il rischio di cui D. la riveste. Il fatto è che, per quanto reale, Beatrice è portatrice di un'ipotesi.
E lo è non tanto nel ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] a tre cifre'). Questo numero di circa mille malattie e tipi di traumi risulta dal livello dell'analisi concettuale e non dal numero reale degli stati morbosi considerati oggi come entità morbose (999 è il numero massimo che può essere espresso ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] il 350% tra il 1990 e il 2010. La dimensione reale di questa crescita di dipendenza economica delle diocesi dalla CEI 17%.
Dagli anni Novanta è a disposizione un’ulteriore fonte per affinare l’analisi, l’ICSC, secondo cui, tra il 1991 e il 2012, il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...