Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] endobiotici delle termiti, ma permangono dubbi sulla reale natura batterica dei corpuscoli osservati, e anche sul e storico, determinate da fattori che spesso sfuggono all'analisi compiuta con strumenti microclimatici, con reattivi chimici e simili ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Il ricavato di tali imposte e tasse veniva versato al Tesoro reale o imperiale e concorreva, con le entrate patrimoniali, ai economic analysis, New York 1954 (tr. it.: Storia dell'analisi economica, Torino 1972²).
Sen, A.K., Choice, welfare and ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] . 5402 s.).
Nonostante la molteplicità dei temi trattati, dall'analisi delle opere di E. emerge con chiarezza che il suo and development of the Order of the Hermit Friars and its true and real title", a cura di R. Arbesmann, ibid., VI (1956), ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] studio all'altro. Comunque ciò che più importa ai fini della nostra analisi è che non vi è prova in tutti questi studi di un unico viene proiettata su uno schermo di un elaboratore una parola reale oppure una non parola (ovvero il bersaglio), e il ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] solamente dei condizionamenti. Essa non riesce a penetrare all'interno del reale.
Ma nello stesso momento in cui si appella a ciò che la tipico degli errori a cui può portare una falsa analisi sociologica.
Questa crisi del sacerdozio è legata a una ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] figlia del conte Jean de Boulogne e imparentata con la casa reale di Francia per via della madre, Catherine de Bourbon. Il alcuna attuazione pratica: una riforma mancata che, in ultima analisi, tornò a vergogna e detrimento della Chiesa romana. È ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] interno dei singoli organi collegiali verrebbe impedito un reale confronto fra posizioni diverse (ciascuna restando bloccata proprio prodotto; inoltre recentemente è stato dimostrato che l'analisi di Hotelling era sbagliata. Il modello di Downs è più ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] critica, si è quindi dovuto far ricorso all'analisi stilistica come unico, o quasi, strumento di modellino mostra la presenza di un transetto, non esistente nell'edificio reale.La volta a botte della cappella presenta, entro clipei su uno ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] a un involucro morto non più corrispondente ai contenuti reali" (v. Terni, 1981). La critica di questa nozione, quale verrà condotta successivamente, è, infatti, compatibile con l'analisi di fatto della situazione e degli interessi sociali, per ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] dai tempi della preistoria nella pratica dell'irrigazione. L'analisi scientifica della carenza d'acqua nelle piante ha avuto inizio industria
L'interesse dei medici per le proprietà farmacologiche reali o immaginarie delle piante ha dato inizio al ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...