Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] tempo si ritrova una quantità di DNA molto superiore all'inoculo e l'analisi delle basi dimostra che il DNA di nuova sintesi ha la stessa composizione potrebbe sembrare che non vi sia una reale distinzione tra biologia molecolare e biochimica. La ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] veloci, capaci cioè di produrre immagini in tempo reale, già esistono. È necessario però svilupparne la qualità e del copolimero vinilacetato/etilene, in cui si è eseguita l'analisi in termini di diadi.
In questo genere di applicazioni ancor più ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] e va a eccitare la zona successiva.
Un'analisi completa teorica e sperimentale delle proprietà di cavo (ic):
La soluzione di questa relazione si può semplificare se il tempo reale (t) e la distanza (x) sono normalizzati in termini di ‛unità ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] È invece più agevole, per il Tardo Medioevo, un'analisi dettagliata del tessuto urbano e delle sue componenti economiche e A. Lisini, Le tavolette dipinte di Biccherna e di Gabella del Reale Archivio di Stato di Siena, Siena 1901 (19022); W. Heywood, ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] che il modello di Salam e Weinberg con un campo fisico reale di Higgs e quattro sapori, ciascuno formato da leptoni e quarks ordine α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0,004(NH ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] dalla variabile indipendente v, e lo spazio geometrico ‛reale' descritto da r.
Se poi interessa anche trovata una prova chiara dell'insorgere di una simile instabilità.
Un'analisi teorica basata solo sugli effetti degli urti individuali mostra che la ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] Sud del 6,8%, il Centro nella media nazionale. L’analisi delle singole voci riflette abbastanza fedelmente la tendenza generale al territoriale nei livelli di consumo, fa sì che la spesa reale al Sud sia ancora inferiore al 70% di quella del Nord ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] ottenuti, sebbene spesso descrivano meri legami piuttosto che un reale riconoscimento, hanno prodotto un gran numero di dati e hanno reso possibile l'analisi delle caratteristiche fondamentali della complessazione molecolare e delle proprietà dei ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] in discussione il ruolo dell'urbanistica nei confronti della committenza reale.
Negli anni settanta questo tema è ripreso in più occasioni propri campi specifici e facendo luce con le loro analisi su determinati aspetti di questa realtà. Non vi è ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] nuovo a Parigi, dove di fronte all'amministrazione reale che intendeva tornare al concordato del 1516, difese conclave di Venezia è ampiamente documentato e studiato; fonti e analisi essenziali sono: L. Pásztor, Ercole Consalvi prosegretario del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...