Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] in un lavoro più recente (13) ha ripreso l'analisi del testo per vagliare le cifre delle emissioni monetarie e e più figurano a parte, alcuni con l'indicazione della garanzia reale in titoli di Stato e catene d'oro. La registrazione dei pegni ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] non altera i principi di base.
5. L'importanza dell'analisi e della sintesi
Il profano che si accosta alla geologia ha in questo campo i tentativi di sintesi hanno preceduto le conoscenze reali. Verso la fine del XIX secolo, un geologo francese, J ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] sono sintetizzati nella Tab. 6.
Poiché non conosciamo la reale entità del patrimonio di Nicolò non siamo in grado di aspettative si basavano su un'analisi positiva del mercato veneziano. Un'analisi che probabilmente s'incentrava sulla capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] veneziana alla Ghiara d’Adda nel 1509, e qui l’analisi verteva tutta sul confronto tra l’irruenza di Bartolomeo d’Alviano li hanno ascoltati, ora che i veri interessi degli stati e la reale e fisica loro forza si vedono nelle botteghe dei librai; ora ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] di produzione che rende il lavoro salariato l'unica reale alternativa per i lavoratori. Il secondo tipo di coercizione analysis, London 1938 (tr. it.: Il potere: una nuova analisi, Milano 1976).
Simmel, G., Soziologie. Untersuchungen über die Formen ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] della dinastia Sui (Suishu):
I bastoncini [che indicano] '[cose] reali' (zhengce) [cioè le bacchette per i numeri positivi] hanno la strada da seguire; essa infatti chiarisce come la sua analisi dei nove capitoli del Canone lo porti a identificare gli ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] risparmi di pro non erano tali da consentire consistenti affrancazioni reali, per permettere le quali nel 1768 si era comunque per opera dell’ufficio del savio cassier, la cui analisi critica dimostrava in maniera sconfortante come poco o nulla fosse ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dei livelli d’Oltremanica e dunque, in ultima analisi, insufficiente a reggere il durissimo confronto, che tuttavia vigile sensibilità veneziana alle nuove d’oltre confine – il Reale editto o sia regolamento per la navigazione de’ bastimenti ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] rango inferiore fossero iscritte al suo pari?
Un’analisi a tappeto è stata compiuta sui registri del Tucci, Carriere popolane, p. 825.
120. Richard Tilden Rapp, Real Estate and Rational Investment in Early Modern Venice, «Journal of European Economie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] la risoluzione, determinata essenzialmente dalla finezza del disegno di analisi del campione, è assai grande, tanto che con un funzionale I : E → ℝ, dove E è uno spazio di Banach reale, con particolare interesse al caso in cui I è pari; va notato che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...