Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] emissione; l'atto di assorbimento, che in ultima analisi definisce la direzione del quanto emesso, avviene molto tempo ‛hermitiano' significa che il prodotto scalare (ψ, Ωψ) è sempre reale. Un autovalore dell'operatore Ω è una costante λ tale che l' ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] risultati di Riemann, conseguiti con metodi di analisi e concretizzatisi negli anni 1850-1859, fanno seguito che significa che, se S = X + iY, con X e Y reali, allora Y è definita positiva. Tali matrici formano il cosiddetto ‛semipiano superiore di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] in relazione con la Colonna Antonina. L’analisi recente dei rinvenimenti degli inizi del Novecento in Principi e il mondo, Torino 1991, pp. 733-41.
J.-L. Desnier, Omina et realia. Naissance de l’Urbs sacra sévérienne (193-204 ap. J.C.), in MEFRA, 105 ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] autofunzioni della (7) è un problema di analisi matematica la cui complessità dipende dal contorno Γ della perdite, si è posto γ=ikg= i 2π/λg. In una guida reale la costante di propagazione è complessa:
per cui il campo si attenua esponenzialmente ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] lunga da renderlo «suscettibile di sola idea, non già di reale effetto».
A questo punto le lungaggini presero a sommarsi, a pp. 157-228), che lascia spazio pure all’analisi della distribuzione territoriale degli istituti educativi. Circa poi l ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] rimane vago e inafferrabile e dipende, in ultima analisi, dalla valutazione politica soggettiva dell'interprete; oppure, possibile parlare di un sistema costituzionale senza giudicarlo nella vita reale e alla prova dei fatti.
Al fine di spiegare come ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] professionale.
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli inizi del secolo XV ed il ducato di conto e a seguito dell'aggravio fiscale, il reddito reale di questa carica si era ridotto a poco più di 150 ducati ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] ultravioletto (0,22 ÷ 0,34 μm). In base a una progressiva analisi di serie di dati provenienti dalle due fonti si è giunti a lo spettro di emissione che quello di assorbimento di atmosfere reali. Nella curva corrispondente a θ = 90° (minimo spessore ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Smith. L'unico pensatore che abbia davvero cercato di fondere l'analisi dell'economia con quella della società è stato Karl Marx, che, senza Stato, i beni del re o i monopoli reali, i traffici con l'estero amministrati politicamente e i rapporti ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] Venezia la competizione politica tra i partiti è stata reale, con sorpassi reciproci che confermano una vivacità del il 47,1%, il quarto risultato in città. Un’analisi così circostanziata si presterebbe meglio a individuare possibili fattori ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...