Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] a mutare, nel senso che si concentrerà in ultima analisi sulla memorizzazione di ciò che si ha bisogno di memorizzare oggi presente nell'università, ma la questione della sua reale incidenza sull'apprendimento - e quindi sui curricoli e sulla ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] lavoro della sociologia postcomtiana, la quale, con la sua analisi stratigrafica del tessuto sociale, ha messo in sicuro rilievo questa immagine dell'uomo prende corpo e si fa reale. Nella comunità sarebbe possibile tanto il riscatto delle istituzioni ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] luglio 1898). Più tardi condensò la sua analisi delle sommosse in "un caso inaspettato di anarchismo : 1863, in Critica marxista, 1998, n. 2-3, pp. 65-78; M. Reale, L'interpretazione crociana di Marx, in La Cultura, XXXVII (1999), pp. 219-263; M ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] il "reale" è definito come un "invariante della corrispondenza fra. volizioni e sensazioni".
Coerentemente con la sua visione, l'E. tentò inoltre di spiegare la genesi dei concetti di base della geometria e della meccanica attraverso un'analisi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] del carcere, cit., p. 2010).
È questo il punto centrale dell’analisi di Gramsci non solo per il merito e per il contenuto, ma anche suo obiettivo è quello di colmare il vuoto di una reale tradizione ideologica e culturale di massa a partire da una ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] ritmiche individuali o collettive estranee alla natura del reale) rappresentano la rilettura, l'esaltazione e , di volta in volta tenera, grottesca, comica. In ultima analisi, la caratteristica che variamente lega tutti gli esempi fin qui chiamati ...
Leggi Tutto
Botero, Giovanni
Romain Descendre
Nato nel 1544 a Bene (Cuneo), in una famiglia piemontese di umile condizione, compie gli studi nei collegi gesuitici, a Palermo e poi al Collegio Romano. Insegna giovanissimo [...] caso di una contestazione sul terreno della stretta analisi politica; essa investe sia una regola di governo tipologia strettamente legata a un’idea dell’«indipendenza» reale degli Stati contraria a ogni definizione formalistica della sovranità ...
Leggi Tutto
infanzia
Margherita Zizi
La prima tappa della vita dell'uomo
L'infanzia è forse il periodo più ricco e denso di tutta l'esistenza umana. È in questo primo stadio della vita che si sviluppano le capacità [...] che la sua teoria si basava principalmente sull'analisi degli adulti. Dalla consapevolezza di questo limite realismo, vale a dire la convinzione che anche i prodotti della mente sono reali e concreti (per esempio, che il pensiero sta nella bocca ed è ...
Leggi Tutto
giochi, teoria dei
Sorta nell’ambito dell’economia, la teoria dei g. trovò i suoi primi sviluppi dalla collaborazione tra il matematico J. von Neumann e l’economista O. Morgenstern (Theory of games and [...] vasto, pur con le inevitabili inesattezze derivanti dal costringere una situazione reale in uno schema matematico: in economia (per la quale la psicologico; senza addentrarsi in una approfondita analisi, si riportano qui alcune osservazioni. Anzitutto ...
Leggi Tutto
fantasia
Facoltà della mente, grazie alla quale possiamo creare immagini corrispondenti o meno alla realtà, dando vita a un ‘mondo parallelo’ a quello della nostra esistenza quotidiana. Secondo Sigmund [...] inconscia e universale, spesso si rintraccia nell’analisi attraverso i suoi derivati, rappresentati da associazioni si modificano sotto l’influenza di una maggiore conoscenza del mondo reale ma, a loro volta, influiscono sul nostro modo di intendere ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...