HUGGINS, Sir William
Giorgio Abetti
Astronomo inglese, nato a Londra il 7 febbraio 1824, morto ivi il 12 maggio 1910. Si costruì nel 1856 un Osservatorio a Tulse Hill (Londra). Si occupò dapprima degli [...] , intuì subito la possibilità di applicarla per l'analisi chimica delle stelle. I primi risultati, ottenuti in spettro solare sono dovute al calcio ionizzato. Fu presidente della Reale Società Astronomica dal 1876 al 1878. I suoi scritti furono editi ...
Leggi Tutto
Matematico e uomo politico francese, nato a Saint-Affrique (Aveyron) nel 1871. È professore alla Facoltà delle scienze di Parigi e direttore scientifico di quella scuola normale superiore. Durante la guerra [...] B. risultati importanti e vedute suggestive in campi svariati dell'analisi (sommabilità delle serie divergenti, teoria degli insiemi e delle funzioni di variabile reale, teoria delle funzioni analitiche uniformi). Con larga comprensione di problemi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e poeta cinese, nato verso il 350 a. C., nello stato di Ch'u, da famiglia reale. Consigliere del re Huai (328-299 a. C.), cadde in disgrazia per gl'intrighi dei cortigiani. Bandito nel 297, [...] .; H. d'Hervey-Saint-Denis, Le Li sao, Parigi 1870 (vers. ital. di questa trad. francese, Milano 1880); J. Legge, in Asiat. Journ., Londra 1870; H. Maspero, La Chine antique, Parigi 1927, pp. 598-60, analisi critica delle biogr. e dell'opera di C. Y. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato ad Acireale l'8 febbraio 1922. Professore di analisi matematica dal 1950. È stato visiting professor presso le università di Los Angeles e Berkeley e altri istituti universitari americani [...] Nelle sue ricerche si è occupato in particolare di analisi funzionale e teoria degli autovalori, di teoria dell' differential systems and eigenvalue problems (1965); Funzioni reali di una variabile reale (1967); Il problema degli autovalori (1968); ...
Leggi Tutto
SIERPIŃSKI, Wacław
Matematico polacco, nato il 14 marzo 1882. È professore all'università di Varsavia, dottore honoris causa della università di Leopoli, socio straniero dell'Accademia nazionale dei [...] insiemi, della teoria delle funzioni di variabile reale e della topologia, pubblicando anche la rivista specializzata I contributi personali del S. sono particolarmente notevoli nell'analisi dei fondamenti logici della matematica e nella teoria degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] phylum, in pratica tutti gli animali, discendessero in ultima analisi da un'unica specie ancestrale. Egli si spinse anche oltre da più di cent'anni che certi tipi, come il granchio reale (Limulus) o il gamberetto fatato (Triops), sono poco cambiati ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] . Sebbene dal punto di vista istituzionale, la famiglia reale degli al-Sabah eserciti un potere indiscusso sull’emirato a più del 98%. Un secondo dato rilevante nell’analisi della composizione demografica del paese riguarda la percentuale di cittadini ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di Colombo e Turani (v., 1982), nel quale si fa un'analisi di come e a quali condizioni, in un periodo così breve di con meno), ma nell'affermazione di società orientate a un risparmio reale (fare le stesse cose con meno) o più efficienti (fare di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] idea non è altro che espressione o rappresentazione del reale, del reale che è contrasto e lotta che in perpetuo si compongono (1900-1943)Bari 1955; R. Raggiunti, La conoscenza storica. Analisi della logica crociana, Firenze 1955; N. Bobbio, B. C. ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere consumata nel paese o aggiunta al suo capitale reale, oppure deve incrementare i crediti del paese nei confronti totali dei fattori.
Questa generalizzazione è confermata da un'analisi dei singoli paesi che utilizzi i loro parametri specifici ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...