. La parola, che in origine designava la notifica di un addebito, l'impugnazione formale di un fatto e, quindi, per estensione un contrasto di opinioni su base giuridica, ha conservato a lungo anche nel [...] classi lavoratrici, si preclude alla verità di palesarsi, al reale di manifestarsi nella pienezza di tutte le sue forze. Perciò d'un futuro migliore. C. e speranza vengono, in ultima analisi, a fondersi in un unico schema d'azione. Gli attori della ...
Leggi Tutto
Per il codice civile del 1865 colonia era sinonimo di mezzadria; la distinzione tra i due contratti fu operata dalla dottrina sulla base degli usi, rispetto ai quali, in materia, la stessa legge aveva [...] si possono ritrovare anche nella colonia parziaria; in ultima analisi sembra che l'indice di distinzione sia espresso dal ne ritrae. Sembra indubitato che il colono abbia un diritto reale sul fondo; forse la stessa proprietà delle piantagioni.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
JOSEPHSON, Brian David
Massimo Cerdonio
Fisico, nato a Cardiff, Galles, il 4 gennaio 1940. Frequentò il Trinity College di Cambridge, dove fu ammesso a soli diciassette anni. Dopo aver conseguito il [...] debolmente accoppiati, si sono rivolti verso l'analisi teorica del comportamento dell'elio superfluido a la [2]:
dove A è il potenziale magnetico vettore. Di qui, uguagliando parte reale e parte immaginaria delle [1] e [2] si trova:
Ora, se il ...
Leggi Tutto
Critico russo della prima metà del sec. XIX, nacque il 30 maggio 1810 a Sveaborg; suo nonno era prete, suo padre medico. Crebbe in mezzo a una agitata vita familiare. Nel 1825 entrò al ginnasio di Penza, [...] celebrato come istituzione divina, al principio "tutto ciò che è reale è razionale" viene innalzato un vero e proprio altare.
Ma acuta intuizione: il suo entusiasmo, fondato sempre su analisi profonde e minute, contribuì al riconoscimento dei meriti ...
Leggi Tutto
Nel termine concetto sono originariamente compresi due sensi: l'attività della concezione (che si contrappone alla passività del senso) e il risultato di quest'atto, il concepito. Attribuendo a Socrate [...] a quella gnoseologia sofistica che riduceva la conoscenza a sensazione. Ma poiché il reale è natura (per i Greci in genere), il concetto socratico si riduce a trovare mediante l'analisi l'essenza delle cose. Del concetto così si mette in prima linea ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato il 13 maggio 1840 a Nîmes e morto a Parigi il 17 dicembre 1897. Compiuti a Lione gli studî liceali, fu costretto per le crescenti angustie domestiche ad assumere, appena sedicenne, un [...] e con la grazia dei loro paesaggi, con la loro lucida analisi della realtà e con il delicato senso di poesia, a cui le Morny, fece tesoro per tracciare nel Nabab (1877) un quadro reale della vita del Secondo Impero; così, nelle Lettres à un ...
Leggi Tutto
Per Aristotele κατηγορεῖν è la funzione di attribuire un predicato a un soggetto, κατηγορούμενον il predicato in genere, e κατηγορίαι, in senso specifico, le classi supreme di ogni predicato possibile. [...] Da queste differenze si possono con l'analisi trascendentale ricavare le dodici categorie (unità, pluralità lume dell'intelletto, ossia attività mediante cui l'intelletto illuminando il reale lo differenzia, così come la luce differenzia i colori. L ...
Leggi Tutto
Il capitolato, talora detto anche "capitolato d'oneri" o "quaderno d'oneri", è, in diritto amministrativo, un atto amministrativo che contiene le condizioni e modalità relative all'esecuzione di un contratto [...] quelli spettantigli, e la determinazione della garanzia personale o reale che dal privato deve essere prestata.
I capitolati generali compilati in modo da renderli indipendenti dalle perizie e dalle analisi che hanno ad essi servito di base e con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA de La Salle, santo
Luigi Savoré
Pedagogista francese del sec. XVII e fondatore della congregazione dei Fratelli delle scuole cristiane. Nacque a Reims il 30 aprile 1681 da Luigi de [...] La Salle, consigliere reale; di ingegno aperto, fu allievo del collegio dei Bons Enfants (1660-69), ove compì i corsi di razionale facendolo servire all'utilità pratica; coordinare l'analisi e la sintesi valendosi dell'insegnamento occasionale e della ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista francese, nato a Parigi il 9 dicembre 1957. Figlio di Louis Carrère e di Hélène Carrère d’Encausse, immigrata georgiana, storica della Russia e prima donna a essere eletta [...] l’irruzione nelle sue storie della cronaca, della vita reale soprattutto delle persone anonime e comuni. Tutto sembra avere , personaggio russo, ma è anche una lucida analisi della letteratura russa contemporanea, accompagnata da una riflessione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...