Mobilità sociale
Rosanna Memoli
La definizione di m. s. si è arricchita nel tempo di nuovi elementi che contribuiscono ad ampliare l'insieme delle conoscenze teoriche sulle modalità di approccio allo [...] m. s. la teoria della scelta razionale, il ragionamento per meccanismi e l'analisi quantitativa formano una reale sinergia e contribuiscono a dare a questo studio il supporto necessario per affrontare il tema nella sua complessità.
La metodologia ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] lungo termine, un tema di importantissima attualità, non solo per l’analisi del web.
Il web nascosto. – Si è qui cercato di loro versione mobile) che vengono aggiornate in tempo reale grazie a tecnologie di refresh condizionate dalla stessa mobilità ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] in continuo e per misure in tempo reale. La sensibilità ottenuta dipende dal tipo di 'AFB1 e l'AFM1. Il vantaggio di tale approccio risulta nella velocità dell'analisi (solo 60 min) rispetto a un analogo test spettrofotometrico in piastra (14 ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] l'e. delle serie storiche, e più in generale l'analisi di regressione, si concentra sul momento primo condizionato assumendo che il a produrre un indicatore del ciclo economico in tempo reale, e sfruttano ampiamente sia l'informazione temporale sia ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] è collegato a importanti ridistribuzioni del carico. Se la VD è reale, per ogni V 〈 VD si ha una condizione di equilibrio estesa applicazione ai sistemi meccanici dei procedimenti di analisi caratteristici dei mezzi trasmissivi e dei servosistemi. D ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] antiche città polacche: il "palazzo nero", il palazzo reale, e altre case sulla Piazza del mercato. La St. Pawłowski, Próba morfologiczneij analizy okolic Lwowa (Saggio di un'analisi morfologica dei dintorni di Leopoli), Leopoli 1916; J. Czyżewski, ...
Leggi Tutto
MACCHINE (XXI, p. 732)
Pietro Enrico BRUNELLI
Pier Franco BIEMMI
Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] propaghi lungo di esso con velocità infinita; nell'albero reale questa velocità di propagazione ha un valore finito e alla diversa intensità degli impulsi corrispondenti, quale risulta dall'analisi dei momenti, e quindi in generale quelli di cui ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] certamente più suggestive di questa esperienza vi sono infatti proprio l’analisi e la pratica della performatività del genere, in gran parte dell’anima, e cioè in fondo sul rapporto tra reale e fantastico e su una loro possibile compresenza, come ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] I motivi di questo cambiamento sono molteplici e l'analisi può essere soggettiva. Alcuni motivi possono essere identificati nel dei fenomeni coinvolti dipende dalla lente di ingrandimento, reale o ideale, utilizzata dal biologo nel descrivere i ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] punto di partenza metodologico dell'a. del t. è l'analisi dell'incontro. La relazione fondamentale è l'ospitalità quale forma specifica rado divengono vera e propria forma di azione sul reale. L'uso della produzione scientifica a fini applicativi è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...