SFERA
Attilio Frajese
(gr. σϕαῖρα; lat. sphaera; fr. sphère; sp. esfera; ted. Kugel; ingl. sphere). -1. È la figura solida racchiusa da una superficie curva, detta superficie sferica, luogo dei punti [...] sovrappongono a se stessa. D'altra parte, l'analisi dei gruppi finiti di sostituzioni lineari sopra una variabile osservi infatti che una tale sfera (ted. Nullkugel), la quale nel campo reale si riduce a un sol punto P, è nel campo complesso il cono ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] seminale dei primi anni del 21° secolo.
L'analisi dei blockbusters ha portato a identificare le loro principali vertiginosa messa in crisi dell'identità, della memoria e del rapporto con il reale (Paycheck, 2003, di J. Woo; The island, 2005, di M ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] il bigliardo resero il gioco di moda. Nel palazzo reale di Parigi e nei palazzi principeschi si ebbe la sala svariatissime, che la pratica può insegnare assai meglio dell'analisi teorica.
Partite. - Sul bigliardo si giuocano svariate partite ...
Leggi Tutto
FUMETTO.
Luca Raffaelli
Daniele Dottorini
– La nuova vita del fumetto tra cultura e merchandising. La produzione statunitense. I fumetti e il web. L’Italia: i ‘fenomeni’ Gipi e Zerocalcare e la crisi. [...] dopo il suo Understanding comics del 1993, ha continuato la sua analisi a f. sul f. con Reinventing comics del 2000 e con introspezione e il ragionamento, il dramma e la comicità, il reale e il surreale. Venuto alla ribalta grazie a un premio ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] scorrevoli fa sì che esse vengano sempre in contatto reale con la parte superiore del forȧme acustico e così nelle scuole francesi e inglesi esso apparve come uno strumento di analisi etnica assai valido, il suo valore fu spesso negato nelle scuole ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] studio delle psicologie individuali e delle loro contraddizioni, quell'analisi quasi ossessiva che lo ha fatto paragonare a H la più alta misura delle sue possibilità di rappresentazione del reale con un capolavoro, Hijo de ladrón, dove un giovane ...
Leggi Tutto
SEGNALE
Mario Salerno
Elaborazione del segnale. - La nozione di s. è di grande rilevanza non soltanto nei vari settori della tecnologia dell'informazione, e in particolare nelle telecomunicazioni, nell'elettronica, [...] all'analisi dei s., alla teoria dei circuiti e dei sistemi, ai metodi statistici, all'analisi numerica, , c è un coefficiente moltiplicativo e Re[.] è l'operatore parte reale. È opportuno osservare che mentre sk e c sono delle grandezze complesse ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] vista (ed è sembrato difatti nel periodo eroico dell'analisi infinitesimale) che la semplice continuità di una funzione y secante). In realtà questa deduzione è fondata sull'esistenza dei due punti reali A e B, comuni ai due cerchi C1 e C2. Ora ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] 1910; U. Dini, Fondamenti per la teorica delle funzioni di variabile reale, Pisa 1878; id., Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 4, Pisa 1907-1915; G. Peano, Lezioni di analisi infinitesimale, voll. 2, Torino 1893; E. Pascal, Esercizi e note ...
Leggi Tutto
LOGARITMO
Giovanni Vacca
Definizione. - 1. È questo il nome, che il barone scozzese John Napier, latinizzato in Nepero (v.), diede ai numeri da lui per primo definiti e calcolati in un'ampia tavola. [...] t = log s, è un numero che ha una grande importanza nell'analisi. Esso si può definire come il limite di
per n tendente all'infinito . - Si chiamano logaritmi immaginarî del numero x reale o immaginario (diverso da zero), le infinite soluzioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...