GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] quanto portano a numeri di Reynolds di prova molto più bassi di quelli reali. Con un modello in scala 1/15 del vero e velocità della corrente ed eventuali fenomeni d'interferenza. Un'analisi fondamentale è infine la determinazione sperimentale delle ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] pur così importante, "controversia sacramentaria" sulla presenza reale o soltanto simbolica di Cristo nell'Eucaristia; così come ., Lipsia 1914 (Gesammelte Schriften, II; trad. it., L'analisi dell'uomo e l'intuizione della natura, ecc., Firenze [1927 ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] utile tornare, ora, ai temi concreti della r. come ambito di analisi e di gestione dello spazio geografico, e in particolare alle modalità In ogni caso, la r. si configura come entità reale, e non semplice categoria concettuale, il cui funzionamento ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] quali, anche secondo la teoria, possono essere alquanto inferiori ai dati reali. Nella fig. 2 a destra sono riportati i valori della densità un controllo sperimentale, mentre invece in tutte le analisi di campioni di aria, qualunque fosse la quota a ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] la ricostruzione, da parte del soggetto umano, della reale intenzione di senso dell'altro (speaker's meaning), . La teoria dell'agenda setting è stata sviluppata all'interno dell'analisi degli effetti dei mezzi di c. di massa sull'opinione pubblica. ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] che può verosimilmente venir fissata, grazie a sofisticate analisi delle patine dei graffiti appartenenti a fasi diverse, l'ubicazione e alcuni limiti degli agri regii, il patrimonio reale dei Tolomei in Cirenaica, passati poi in possesso del '' ...
Leggi Tutto
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, I, p. 944; III, I, p. 616; IV, I, p. 809)
Popolazione. − Sia pure con lievi incrementi (0,3% annuo), la popolazione finlandese continua a presentare una tendenza positiva: [...] 'avanzata della destra, senza però che questo costituisse una reale alternativa parlamentare. Dopo una lunga e difficile crisi si Joenpelto Lohja-sarja (1971-78, "La serie Lohja"), analisi storico-sociale e psicologica di una famiglia di provincia ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] osserva la vita che gli è intorno, ne esamina con minuta analisi gli atteggiamenti e i moti più tenui, ne ascolta le voci con idee che vivono nel regno di una pura spiritualità. Fra reale e ideale ondeggia il mondo poetico dello Sch.; se a quello ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] isomorfi con i fosfati tra i derivati insolubili caratteristici nell'analisi vanno ricordati l'arseniato ammonico magnesiaco AsO4NH4Mg, e l ricordiamo, in Italia, quelle di Levico, Roncegno, Ceresole Reale. ecc,
Il solfuro giallo e rosso (orpimento e ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] nelle tombe germaniche d'Occidente dipendono in ultima analisi da quell'arte sarmata, ma fanno povera figura divisi fra il museo di Cluny a Parigi (Tav. XII) e l'armeria reale di Madrid. Consiste in una placca di cinturone e una colomba d'oro con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...