Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] litantrace, scendendo a 7 per il legno.
Nelle analisi industriali invece dei componenti essenziali vengono più rapidamente e corso degli ultimi cent'anni molto maggiore della diminuzione reale derivata dall'estrazione. Quindi i dati correnti intorno ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] riduzione del Cx conclusasi nel 1978 con la realizzazione di un modello reale, che ha dimostrato la possibilità pratica di raggiungere un Cx ≃ in modo sofisticato ricorrendo alle tecniche di analisi spettrali di funzioni random. Sostanzialmente, viene ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] maree, non trova alcuna corrispondenza coi fenomeni reali, che si manifestano dipendenti dalle configurazioni relative t = 0), h l'altezza parziale di marea al tempo t.
L'analisi armonica determina le quantità R e x (ovvero le funzioni R cos x, ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] volle levarsi fino alle sedi bronzee d'Olimpo.
L'analisi dell'opera di Aristofane e dei frammenti degli altri commediografi osservate non nella convenzionale figura del palcoscenico, ma in quella reale del tempo suo, e ne ricavò la Mandragola. Certe ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] romano.
C. usò due sigilli: nei documenti della cancelleria reale un sigillo ovale, formato da una gemma romana col busto in der Annales d. Einhardi, Strasburgo 1902; infine, e con acuta analisi, L. Halphen, in Revue historique, 124, 125, 126, 128 ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] un parlare dell'alto. In un'età, che con l'analisi diede vita alla scienza, non poteva mancar di nascere la et rom., II, p. 712 segg.; Brassloff e Rostowzew, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 204 segg. e 210 segg.; Brissonius, De formulis et ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] regione in cui si svolgono i processi descritti. La sua reale esistenza è dimostrata dal formarsi delle due distinte luci negative; nei tubi di J. Plücker, che servono per l'analisi spettroscopica. La colonna positiva presenta radiazioni di livello d' ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] 1966) o, quando è possibile come nel fago R17, sull'analisi della sequenza dei nucleotidi.
Complementazione. - Se s'infetta la cellula uterina; per mancanza di informazioni precise il loro reale rapporto con il cancro umano, aborti, difetti alla ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] richiama l'impatto che ebbe la scoperta delle funzioni patologiche dell'analisi nel 19° secolo - il cui significato applicativo e la cui dare una risposta affermativa per quanto riguarda i fenomeni reali noti e studiati. Le ricerche di May hanno ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] cui adozione serve di base per la risoluzione, mediante l'analisi, del problema principale della balistica interna.
I primi studi , devono essere aumentati di circa il 20%, per avere la reale pressione dei gas.
L'uso dei crusher è stato prezioso per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...