NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] dal Ministero della difesa. Esiste un Aero Club affiliato al Reale Aero Club della Gran Bretagna, che mira a far progredire orizzontale. In seguito a una minuta critica e a una nuova analisi dei dati relativi ai Maori e ai Moriori, il Sera arriva ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] duplice aspetto della conservazione di tali b. e della loro reale utilizzazione.
Si tratta di un aspetto ignorato dalla precedente , non facilmente connotabili attraverso le usuali categorie di analisi" (Padovani 1987).
Al passaggio dalla nozione di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] tra i documenti prodotti dalla Commissione reale sul bilinguismo e biculturalismo è apparso Carrier, A. Hébert) esplorano temi diversi con un certo gusto per l'analisi psicologica e il grottesco. Altrettanto folto e attivo è il gruppo di narratori di ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] numerosi progressi per l'astrofisica. L'uso del prisma nell'analisi delle fiamme per parte di parecchi investigatori e la scoperta delle alla 17a classe di grandezza apparente. La loro luminosità reale è invece maggiore o eguale a quella del nostro ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] - con la carica di direttore della musica e della scena del Teatro Reale Italiano, a 20.000 franchi l'anno, oltre il compenso per le la musica di cui è la realtà sonora, e cioè - in ultima analisi - come lo stato in cui il mondo è sentito dal R. E ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di teorici come Bazin, e intervenire nel dibattito. Anche Morin parte da un'analisi della fotografia, vedendovi però anziché un dispositivo per cogliere direttamente il reale senza la mediazione dell'uomo, un mezzo che coinvolge l'osservatore fino a ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] u₁,...,u(q⁻¹)(x₀)=uq₋₁, dove I è un intervallo della retta reale, u è una funzione (scalare o vettoriale) della variabile x, u uj₊₁−uj=-h₂ [f(xj,uj)+f(xj₊₁,uj₊₁)]. Per l'analisi dell'errore di discretizzazione locale τj(h) si ricorre al teorema di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] risultava circa doppia rispetto al valore reale. I lipidi quindi dovevano necessariamente essere classe specifica di componenti strutturali e di estendere lo studio morfologico all'analisi della dinamica della m. plasmatica.
Bibl.: B. Alberts, D. ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] e comportamentali per (limitate) variazioni della struttura del modello; analisi e interpretazione dei risultati, della loro corrispondenza con le caratteristiche del sistema reale, del loro significato operativo; messa a punto di una strategia ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] veduta degli enti algebrici, la quale si estende dal campo reale al campo complesso. La nuova geometria contempla egualmente figure reali e immaginarie, fondendosi quindi più completamente con l'analisi algebrica: la quale, a sua volta, si piega allo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...