La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] scienze fisiche il cinematografo è un potente mezzo d'analisi (studio del comportamento dei materiali alla trazione e e le foreste che vediamo proiettati nello schermo sono come reali e non finzioni scenografiche, ha portato e mantiene tuttora nella ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] quell'unità tirrenica che è rivelata chiaramente dall'analisi e dalla sintesi ricostruttiva del glottologo. E fosse pace, contentandosi i Romani d'un dominio più nominale che reale. Sappiamo che nel 181 il pretore Pinario Rusca combatté nuovamente i ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] dimostrare che il bilancio concorda con le scritture stesse; l'analisi di alcune voci, come quelle degli ammortamenti (quando si facciano o viceversa, si avrà un avanzo o un disavanzo reale del bilancio. Il titolo secondo (movimento di capitali) può ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] sono assai svalutati e nella sala delle feste del palazzo reale di Tara capitale d'Irlanda, mentre i preti cristiani Conaire il Grande è morto nel 43 d. C., secondo l'analisi del contenuto si è indotti a pensare invece a una anteriorità rispetto ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] sul peso superi la percentuale convenuta) oppure a peso reale salato (fissando un certo periodo di tempo per lasciare nel cuoio conciato dovrebbero rimanere combinati radicali SO4; difatti l'analisi di un buon cuoio al cromo finito dimostra, secondo J ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] di resistenza. Nel gabinetto chimico si eseguiscono le analisi dei materiali per assicurarsi che la loro composizione con la contemporanea prestazione d'opera del conducente.
Il Reale Automobile Club d'Italia. - Con regio decreto 14 novembre ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] Ogliaia, Calanrignara, Caltabellottese, Biancolilla, Calabrese, Cerasola, Reale dt Catania. - Sardegna: Manna, Carroga,
Dalle ricerche fatte in merito ai bisogni, con la scorta delle analisi delle varie parti dell'olivo, si è rilevato che esso fa ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] -29 e il preventivo del 1930:
Ed ecco anche l'analisi del bilancio del 1929:
che indica i maggiori cespiti d'entrata una Presidenza (mentre dal 1550 al 1564 funse da governo la Real Audiencia creata a Santa Fe nel 1550).
Questo periodo della storia ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in passato, giacimenti di un certo valore di cromite, che all'analisi ha rivelato sino al 52% di ossido di cromo e sino a immaginare che egli si fosse imparentato con una delle famiglie reali del luogo; ma ciò naturalmente non esclude che la ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] silicato di ferro, l'ocra, il cobalto, ecc., ma l'analisi ha talvolta rivelato la presenza di una sostanza organica, e altrove ( (celebre ivi l'Apoteosi di Napoleone) e' della Villa reale, dava buona prova di affrescatore dal modellato fermo e dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...