RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] di valutare un rischio e non già come previsione di un reale effetto, la pratica radioprotezionistica assume che la relazione dose-effetto esercitato dallo stato. Esso si esplica mediante analisi di radioprotezione riferite a tutte le situazioni ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470; III, 11, p. 334)
Adriano Bompiani
Nel decennio trascorso, l'o. si è sviluppata lungo vari filoni di ricerca e clinico-assistenziali, qui schematicamente [...] nel liquido amniotico, coltivate in vitro e sottoposte ad analisi del cariotipo e/o a determinazioni enzimatiche. Attraverso tali della corrispondenza fra età cronologica della gestazione e reale accrescimento del feto.
Con l'impiego degli ultrasuoni ...
Leggi Tutto
HUME, David
Guido Calogero
Filosofo, storico ed economista inglese, nato a Edimburgo il 26 aprile 1711, ivi morto il 25 agosto 1776. Dopo avere trascorso i primi anni della sua vita nella proprietà [...] un'induzione dell'esperienza la quale non chiarisce mai, in ultima analisi, la ragione onde a un fatto segue un altro, ma altronde, che questo processo di attribuzione della causalità al reale abbia tutta la sua utilità: giacché soltanto in tal ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] leggi dell'evoluzione sociale anziché ricercare, nei fatti, la reale o probabile catena genetica di fenomeni. Ragione non ultima, della civiltà, ha volto i suoi sforzi all'analisi obiettiva degli aggregati umani primitivi e alla scomposizione delle ...
Leggi Tutto
MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] ; applicazioni botaniche; analisi tecniche dei metalli, delle ceramiche e delle maioliche; analisi chimiche; prospezioni e intero villaggio, se di questo si vuole avere un quadro reale), e affrontare e chiarire intricate situazioni murarie (si pensi ...
Leggi Tutto
SEMANTICA (XXXI, p. 334; App. III, 11, p. 692)
Ugo Vignuzzi
L'elaborazione di una teoria complessiva del significato linguistico aveva trovato, ai principi del Novecento, un notevole contributo da parte [...] J. Trier nel 1931. È ancora il caso dei tentativi di analisi del significato - come si era già fatto per il significante - a che condizioni una frase corrisponde a situazioni nel mondo reale" (compresa la forza illocutiva delle frasi), di una tavola ...
Leggi Tutto
I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] in sé ibrido, una forma di elaborazione di giudizi e analisi di un’opera che interseca diversi saperi e discipline, mettendo che non sono in grado di rendere conto dei reali mutamenti dello scenario mediatico contemporaneo.
Le nuove forme di ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] convergente (v. serie) per tutti gli x reali, la sua somma S(x) risulta funzione della variabile reale x, periodica di periodo 2 π; essa un fenomeno fisico, offrono anche una vera e propria analisi fisica del fenomeno. Così, se si tratta di un ...
Leggi Tutto
Matematico, uno dei fondatori dell'analisi moderna, nato a Parigi il 21 agosto 1789, morto a Sceaux (Seine) il 23 maggio 1857. Visse alcuni anni ad Arcueil ove la famiglia si era ritirata per sfuggire [...] complesso z = x + iy (i = ∣ − 1) viene sottoposto alle consuete operazioni dell'analisi, si arriva a una funzione f(z) = u (x, y) + i v (x, e una eleganza che mancano quando si operi nel campo reale. Per altre applicazioni importanti che il C. fa di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] (di tipo ambientale, psicologico-sociale, ecc.) che incidono sulla reale struttura di un'economia.
Assumere la crescita del PIL come indicatore 'area di esternalità e l'applicazione dell'analisi costi-benefici gioca un ruolo determinante concorrendo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...