Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] a una telecamera, per la registrazione o la trasmissione in tempo reale dell'immagine (fig. 4.253). L'uso di questo strumento poi alla sua rimozione con ansa diatermica. L'analisi istologica definisce quindi se l'asportazione è stata completa ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...]
Tra l'impegno di G. P. rivolto verso il mondo del comunismo reale e l'attentato subito, soltanto pochi mesi dopo, a Roma in piazza S mediazione politica riconosciutole in altre epoche. Un'analisi degli argomenti di sostegno rinvia ancora una volta ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] , Firenze 1975, pp. 193-223 [lett. a F. Martini, alla Reale Acc. di belle arti, a R. Fucini]; D. Martelli, Corrisp. cento opere di G. F. della collezione M. Galli, con prefazione e analisi di E. Somaré, Milano 1929; A. Soffici, Lo studio di F., ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...]
Non è tra gli scopi del presente lavoro l'analisi completa e dettagliata delle classificazioni proposte per le epilessie. altro è parlare di ereditarietà, altro è stabilire il rischio reale di progenie epilettica per il singolo caso di epilessia. ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] d’insieme su nuove letture più approfondite e su analisi più sistematiche.
A partire dagli anni Novanta, in Italia tra centro e periferie’: «un gruppo può subire un danno reale, una reale distorsione, se le persone o la società che lo circondano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] Tuttavia, a differenza della radiografia, la TC esegue misurazioni reali e accurate delle densità dei tessuti per ciascun elemento di esso, il ricalcolo dei valori dei pixel si fonda sull'analisi dei gruppi di cinque pixel ed elimina le zone a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in base agli esperimenti di Regnault, era già noto che i gas reali non rispettavano le leggi valide per il gas ideale, ma nel 1857 . Egli ottenne risultati deludenti pure dalla sua analisi della distribuzione di energia in sistemi di particelle ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] , e che ‘città’ e ‘urbano’ non sono elementi ‘reali’ o ‘empirici’ ma proiezioni strutturali continuamente ricreate nel corso della produzione spaziale del capitalismo. Le unità di analisi ‘città’ e ‘urbano’ vanno intese come esse stesse cocostituite ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] allo Stato nei delicati settori dell'immunità reale, locale e personale. Per facilitare gli , Le encicliche del XVIII secolo sulla Polonia (1740-1772): fonti, storiografia e analisi dei testi, "Sociologia", 22, 1988, nrr. 2-3, pp. 127- ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] , e utilizzando i dati ottenuti dall'analisi chimica. Le analisi con la microsonda e con lo spettrometro comprende una suddivisione molto più dettagliata, basata sulla quantità reale dei minerali (quarzo, feldspati e feldspatoidi) costituenti la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...