Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] connesse con l'età e con le abitudini alimentari. L'analisi dell'usura dei denti fornisce informazioni molto utili sullo stile di una radice unica. I molari umani presentano lo stesso numero di cuspidi delle antropomorfe, ma il molare di maggiori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] stelle sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare le masse delle stelle, a partire da delle stelle contengono una quantità di gas pari a un numero di masse solari che va dalle centinaia ai milioni, e ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] R=MR*=8,31 J K−1 mole−1), n la concentrazione o densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante di Boltzmann (kB=R*/n tra suolo e atmosfera. Mediante l'analisi armonica vengono poste in evidenza nella struttura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] la Storia.
I caratteri di un testo epico, che costituiscono oggetto di analisi fin dalla definizione aristotelica dei generi, sono soggetti a continui mutamenti (le tradizioni epiche sono numerose e variegate, in tutti i tempi e a tutte le latitudini ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] (a cura di J.C. Mitchell), Manchester 1969.
Mutti, A. (a cura di), L'analisi di rete, in "Rassegna italiana di sociologia", 1996, XXXVII (numero monografico).
Neyer, F., Bien, W., Marbach, J., Templeton, R., Obtaining reliable network data about ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Aldo Mariani Costantini
L'alimentazione comprende tutto l'insieme dei momenti e dei processi che, tramite il procacciamento e l'uso di generi di origine animale e vegetale, forniscono [...] che mangia". Infine, nel secolo dei lumi, l'analisi sperimentale consentì ad A. Lavoisier di determinare i parametri i bambini al disotto dei 5 anni; b) riduzione almeno del 10% del numero di soggetti con basso peso alla nascita (2,5 kg o meno); c) ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di quelli più grandi, la norma è che si abbiano figliate relativamente numerose (6-12 nel criceto, 4-12 nel coniglio, 3-8 nel per i gemelli MZ, e non sempre, anche se l'analisi ponderata di una trentina di studi diversi consente di riscontrare una ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] come ad esempio le Americhe, le città, ecc.), vi sono numerosi casi in cui il tasso del saldo migratorio sm può essere di tasso di crescita, ecc.) e si vogliono escludere dall'analisi elementi di disturbo quali, appunto, le migrazioni.In questo caso, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] ha portato a progressi concettuali, quantitativi e applicativi molto fruttiferi, attraverso una combinazione di analisi matematica, simulazione numerica ed esperimenti. Il punto di partenza di questa vicenda è apparentemente angusto e oscuro, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] .
Prima di esaminare alcuni esempi specifici, è importante sottolineare come anche attraverso un'analisi semplificata che coinvolge un numero limitato di reazioni sia possibile evidenziare alcuni comportamenti peculiari dei sistemi reagenti che si ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...