Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] stato il convincimento o la speranza di portare a termine l'analisi e la descrizione della corporeità umana. R. Colombo, successore corpo dell'uomo. Ma i cromosomi si sono frammentati in un numero elevato di geni, da cinquanta a centomila, e i geni, ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] . Si chiude così il ciclo giornaliero dello SLA.
L'analisi Doppler degli echi permette di ricavare il vento radiale alle per la trattazione della turbolenza è quella di usare un numero finito di equazioni e scrivere le incognite dei flussi turbolenti ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] i picchi spettrali per frame temporali brevi (decine di millisecondi). L’analisi sinusoidale (R. J. McAulay e Thomas F. Quatieri) ne opera una potatura riducendo il numero di oscillatori necessari alla resintesi. Ogni frame temporale è descritto così ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] incontro, tengono gli zingari in un nessun luogo che in ultima analisi consente il mantenimento dello status quo» (Sigona 2005, p. di mensa ai bambini e li accudisce al caldo per un certo numero di ore della giornata, allora può avere un senso. Se è ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] , si risale al fattore di struttura S (k), che dipende dal numero d'onda k = 2π/λ della radiazione incidente di lunghezza d'onda di un metodo perturbativo allo studio dei fluidi. L'analisi svolta permette di migliorare tale teoria, se si tiene conto ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] agli investimenti a lungo termine. Ma la programmazione lineare ha numerose altre applicazioni che nel campo della scienza e dell'ingegneria, vanno dalla cristallografia all'analisi dei circuiti elettrici, alla progettazione di grandi strutture.I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] , mentre per altri ancora vi sono due coppie. Un'analisi più accurata mostra che nei primi due casi il problema λF(u)+(1-λ)F(ν)
per ogni coppia di funzioni u e v e per ogni numero λ compreso tra 0 e 1. Se poi F è 'strettamente convesso', cioè se la [ ...
Leggi Tutto
Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] , dove m è la massa della particella); queste grandezze hanno un valore numerico associato allo stato del sistema: x=3 m, v=−5 m/s u+u+d, quindi il decadimento beta corrisponde, in ultima analisi, alla trasformazione di un quark d di carica −e/3 ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] il M. fondò la rivista internazionale Poesia, diretta per i primi sette numeri con Benelli e V. Ponti, quindi da solo fino al 1910. dall’ambito della letteratura l’Io come oggetto di analisi e come soggetto ordinatore e filtro del reale, nell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] esiste T>0 tale che p(t+T)=p(t) per ogni t. Il minimo numero T con questa proprietà si chiama periodo. L'orbita γ(p(0)) è una curva chiusa a causa sia dell'estrema difficoltà dell'analisi rigorosa sia della necessaria discretizzazione per i ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...