ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] sviluppa quello delle realtà socioeconomiche, in rapporto alle analisi tecnologiche e di laboratorio. Allo studio dei salari raggruppati attorno alla chiesa della Santa Sofia, e il loro numero è talmente alto che impedisce di pensare che si trattasse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] , per mezzo di ragionamenti del tutto speculativi e dimostrativi, all’analisi di tre temi: 1) se l’impero universale sia necessario per del 12° sec., l’Alighieri ricorreva a numerose citazioni evangeliche per dimostrare la perfetta legittimità dell’ ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] Russia; nella pubblica istruzione, l'istituzione di numerose scuole normali in varie località del paese e Carlo III di Borbone (1759-1777), Roma 1969, ad Indicem. Un'analisi della meticolosa preparazione diplomatica del matrimonio di F. è in M. Schipa ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] lo strumento di base ‒ e primario ‒ per la descrizione e l'analisi del mondo fisico, la prima domanda da porsi è come erano concepiti, organizzati e utilizzati i numeri nella lingua, nella cultura e nella società quechua al tempo degli Inca ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] dato luogo agli alfabeti ebraico e arabo. In ultima analisi, a fondamento della tradizione scrittoria occidentale vi è VI secolo a.C. si deve ammettere un certo incremento sia del numero di individui capaci di scrivere e per lo più anche di leggere ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] se r(A)ε, (∣ε∣ = 1) è un autovalore di A, lo è anche ogni numero r(A)εk (k intero). Nel caso in cui r = r(A) > 0 ci operatori compatti v. Dunford e Schwartz, 1958-1971; v. anche analisi, vol. I).
d) Operatori hermitiani, normali e unitari
Il ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] alla fine degli anni Cinquanta, sono divenuti sempre più uno strumento essenziale di analisi e di assunzione di decisioni politiche, data la loro ristrettezza numerica e lo status dei partecipanti.
Tuttavia, benchè Xi Jinping ed altri alti dirigenti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] (la prima edizione di questo commento, corredata da un'analisi del testo e da una traduzione francese, è presentata in del tipo a+b, dove a e b sono radici 2n-esime di numeri razionali positivi non quadrati, tali che a/b non sia razionale (per es ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] fra le funzioni, per applicare poi a queste ultime tutta la potenza dei metodi dell'analisi infinitesimale.
Uno sviluppo notevole ebbero due sue idee riguardanti i numeri interi e le equazioni diofantee.
Per s>1 Euler prese in esame la funzione ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] i dati della tab. VI è possibile arricchire l'analisi sulla consistenza e sulla direzione dei flussi più recenti. In Stati Uniti hanno invece fissato, per il periodo 1992-1994, un numero medio annuo di ingressi pari a 714 mila, e per il 1995 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...