Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] di un fattore di normalizzazione, irrilevante per la nostra analisi, le corrispondenti funzioni d'onda si possono scrivere come un composto ciclico insaturo risulta particolarmente stabile quando il numero di elettroni delocalizzati è uguale a (4n + 2 ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] a tutto il secondo Novecento.
Prima di procedere all’analisi dei dati è importante fare ancora due considerazioni. Si è addetti). I dati del 2001, invece, rivelano che il numero delle cooperative era più che quadruplicato rispetto a trent’anni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di curvatura ‒ un fatto che contraddiceva la precedente analisi fatta da Biot. In generale, il risultato suddetto r2 ‒ nel dicembre del 1820; essa conteneva ancora una costante numerica incognita n/m, introdotta per generalità, ma posta uguale a zero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] .
All'inizio del XX sec., si svilupparono due centri importanti di elaborazioni numeriche per lo studio di soluzioni periodiche; che diedero notevoli contributi all'analisi quantitativa del problema dei tre corpi. Si trattava delle scuole di Forest ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] mondo ‘piatto’ e ‘senza confini’. A un’analisi più attenta del fenomeno, tanto nelle sue dimensioni 75 a 214 milioni di persone). Pressappoco nello stesso periodo raddoppiava il numero mondiale di turisti (passato tra il 1990 e il 2008 da poco ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] Altri studiosi hanno ritenuto importante differenziare gli accordi corporati in base al numero e al tipo di partecipanti. Nel caso più comune ci si , di produttività e così via.
Le analisi econometriche del 'campione' OCSE di paesi capitalisti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] platonico alla 'filosofia' cui egli si era ispirato nel concepire la continuità. Se i concetti fondamentali dell'analisi, i numeri e le funzioni, perdono il riferimento naturale alla geometria e, come insegna Weierstrass, la garanzia del rigore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] suo lato maggiore è di 243 pertiche. Queste due misure sono espresse in numeri sessagesimali 'regolari' (infatti 243 è come dire 240, cioè 4 volte 60 così decisa deve però essere sostenuta da un'analisi più precisa di quali risultati siano dovuti ai ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] Cannaregio perché ci son nato, e quello di S. Croce per far numero; totale 5.377 dichiarazioni, così distribuite: 2.113 per la redecima risultano 25.131 (= 29,5%).
Procedendo con l'analisi, nelle tre province più prossime alla capitale (Dogado, ...
Leggi Tutto
Pubblicità
S. Watson Dunn
sommario: 1. Introduzione. 2. La pubblicità come comunicazione: a) obiettivi della pubblicità; b) il processo di comunicazione pubblicitaria; c) ostacoli a un'efficace comunicazione [...] In questo tipo di analisi del pubblico, però, l'attenzione si concentra direttamente sul numero di persone che leggono una data cifra da spendere per unità e la moltiplica per il numero di unità di prodotto vendute o da vendere. Questo metodo viene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...