Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] : ne deriva che la loro dimensione non è esprimibile con i numeri interi dei corpi euclidei, corrispondenti a 0 per il punto, 1 individuo e la sua sofferenza, e ricorre ad analisi e a interventi tecnologici, di frequente straordinariamente avanzati ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] La denuncia che è conseguenza di questa analisi è stata fatta propria dalla Chiesa latino-americana riserva di integralità umana e di autentica socialità. Una certa ripresa numerica delle vocazioni al sacerdozio e alla vita religiosa nel mondo (dopo ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] Paese europeo nei settori manifatturieri high-tech ed è terza per numero di imprese (su valori molto vicini a quelli di Germania e . Tale indice tiene insieme due dimensioni ricavate da un’analisi fattoriale: da un lato la dotazione di laureati e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] rilevante nel caso del metodo della 'grande espansione', il quale riguarda l'analisi indeterminata, ossia il problema detto modernamente 'dei resti' (i Cinesi parlano di 'numero totale'). Yang Hui, che è posteriore a Qin, enuncia il problema secondo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] e la segregazione dei fenomeni di aggressività, partendo dall'analisi del modo di percepire la città da parte del cittadino Essa può essere definita da un insieme di funzioni o da un numero di abitanti. C'è un certo coordinamento tra l'uno e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] calcolo. Si ha AB∙BE=px=area (DE), e dunque area (CE)=x2+px=q, un numero noto. Il prodotto di EA per AB è noto e la retta (vale a dire, il segmento algebrico ai numeri razionali e irrazionali. Le ricerche di Abū Kāmil sull'analisi indeterminata ebbero ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] Invece, se q rimane fissa con l'aumentare di N, il numero di stimoli che la matrice sinaptica è in grado di tenere in memoria istogramma corrispondente. In figura 8 è anche mostrata la stessa analisi per i vicini dei prototipi posti a una distanza di ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] costituiscono perciò una componente essenziale nell'analisi dell'invecchiamento.
Da un terzo alla 20 e 54 anni per le donne e tra 20 e 59 anni per gli uomini.
Numero di persone in età pensionabile
per ogni 100 persone in età lavorativa
1988 43,7
1998 ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] massa che si trova nelle vicinanze del Sole doveva essere attribuita a materia inosservata.
Questo tipo di analisi si basa su numerose semplificazioni. Il modello considerato sopra, ad esempio, deve essere reso più aderente alla realtà per tener ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] se affrancata, 80 centesimi se non affrancata.
L’analisi di un ventennio di progresso postale dopo l’ telegramma base fino a quindici parole oscillava tra 1 e 6 lire secondo il numero di zone percorse.
Nel 1864 le zone vennero poi ridotte a due con ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...