L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] -Ovest, Nord-Est, Centro, Sud e Isole). L’analisi è stata condotta con riguardo sia ai valori assoluti delle sembrano tendere chiaramente alla crescita: qui fra il 1936 e il 1972 il numero delle imprese di Stato passa da 9 a 77 il che corrisponde a ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sul mercato del lavoro.
Per questa singolare combinazione di analisi di equilibrio ed enfasi sull'eccesso di offerta nel La frazione posseduta da i del profitto πi di j è un numero compreso fra 0 e 1 che denoteremo con Θij (ovviamente formula).
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] da schermi perfettamente riflettenti, ma lasciava ancora irrisolti i problemi riguardanti gli schermi neri perfettamente assorbenti. Queste numeroseanalisi, così come altre condotte in quel periodo, riducevano il principio di Huygens, tutt'al più, a ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] una tastiera, sia da ogni altra forma di memorizzazione numerica - è un problema ormai risolto. Il riconoscimento della la nascita di nuovi consumi di massa), e che l'analisi dei pessimisti rifletta meglio le difficoltà che potranno sorgere nel ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] utili risultano i testi nei quali sono utilizzati insieme due o più di questi sistemi. L'analisi è resa difficile dal fatto che uno stesso segno per un numero, sia esso un segno grande o piccolo, rotondo od ovale, o una combinazione di questi (D ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] nuove domande) in più sono una modesta frazione rispetto al numero complessivo degli immigrati, che sono molti meno che in Turchia immigrate e di seconde generazioni. Inoltre un’analisi basata sui microdati della rilevazione continua sulle forze ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] giunte e consigli di regioni, province e comuni, secondo una stima della UIL (Meno costi della politica=meno tasse. Sintesi dell’analisi e dei numeri, 2011) ha un costo complessivo di 3,3 miliardi di euro (1,2 miliardi per le regioni; 455 milioni per ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cui il B. però non intervenne).
Più che un'analisi del capitalismo si trattava di una risposta critica all'incipiente ., Roma 1985, con una traccia biografica di U. Baduel e numerose testimonianze di cui in particolare si è utilizzata quella di L. ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] latitudini più elevate. Le valutazioni fatte attraverso l'analisi dei dati satellitari confermano questa forte variabilità del radiazione B è mostrata nelle figg. A e B (i valori numerici sono in Wm2, basata sulle valutazioni di Kiehl e Trenberth. La ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] T* e T sono, rispettivamente, la temperatura critica del collasso e quella effettiva. Anche secondo l'analisi di Ganazzoli - che è invece basata sulla risoluzione numerica delle equazioni di moto dei vari modi normali (v. eq. 11) - il collasso della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...