Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] striscia critica, con ordinata compresa tra −T e T. Indichiamo con N0(T) il numero di tali zeri che in più stanno sulla linea Re(s)=1/2. L'ipotesi curve ellittiche riunisce in modo affascinante geometria, analisi e aritmetica e su di essa si stanno ...
Leggi Tutto
Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] sua prima maniera).
Prima di entrare nel dettaglio dell’analisi di alcuni nuovi movimenti di risveglio cattolico, seguendo con oltre 20.000 comunità, in più di 6000 parrocchie, numerosi seminari (Redemptoris Mater) con più di 2000 seminaristi, 1600 ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] raccogliere prove per confermare questa impressione.
La conclusione ragionevolmente accettabile dell'analisi condotta sui problemi di definizione del numeratore e del denominatore dei rapporti della produttività (cioè, rispettivamente, del prodotto ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] statistiche. Dopo il censimento del 1881, che vede un notevole calo del numero di suore – ma non è da escludere che non poche di esse religiosa e i consigli evangelici).
Applicando quest’analisi alla congregazione religiosa, ciò che ha maggiormente ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] quadrate indicano la concentrazione delle specie in esse contenute.
Dall'analisi dei tempi di permanenza atmosferici, se Q è la solitamente inferiore a 1/cm3. In genere, prevalgono numericamente le particelle che hanno diametro inferiore a 0,1 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] distinzione introdotta da Boltzmann equivale a quella tra 'numeri casuali' e 'numeri generati da processi casuali': in effetti, nel preparare una sequenza di numeri casuali da usare in analisi statistiche, si escludono sempre certe sottosequenze che ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] 1567. La pubblicazione di questi documenti e la loro analisi illuminano sì i reticolati del dissenso religioso, ma illuminano anche pii. Il testamento cattolico contiene di regola un certo numero di lasciti pii. Quasi obbligatorio è lo stanziamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] e del primo grande ponte ad arco reticolare la cui completa analisi strutturale sia stata esplicitamente trascritta in una relazione di calcolo. 1870 al 1887 furono progettate e costruite da Cottrau numerose opere (tra le altre, il ponte sul fiume ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] Mathura, Ujjain e Jaipur, 1724-1734). Oltre a un gran numero di strumenti d'uso manuale, negli osservatori di Jai Singh e con un farmaco caldo-secco. Il sistema diagnostico comprende l'analisi del polso, delle urine, delle feci e l'ispezione fisico ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] C, 0 + 1; D, 0 + 1) e si dividono i voti di ciascuna lista per il numero dei seggi riferiti alla stessa lista. Si ha così per la lista A, 86.000 : 2 + 1, numerica naturale era logico che gli studiosi facessero ricorso alle diverse tecniche di analisi ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...