DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] a livello regionale, per particolari tipologie architettoniche, testimoniata da una rilevanza numerica che peraltro non esclude la diffusione di tipi di edifici diversi. Da molte analisi di questo tipo si evidenzia però anche il ruolo svolto dall ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] futura (e mai attuata) ristampa del repertorio e, nel confronto fra i numeri del 1922 e del 1950, bisogna anche tener conto che ai 71 musei, solo il dovuto omaggio alla lucidità della sua analisi che evidenzia problematiche come la separazione fra i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere e CP, dati quei quattro angoli; in base a un'analisi molto brillante, esso è risolto trigonometricamente (IV, 6).
Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] . Cinquant'anni dopo, Laplace portò a termine un'analisi simile, ma con un caratteristico cambiamento di prospettiva che tre cifre significative. Ora ca=c/n, dove n rappresenta il numero di atomi presenti in un'unità di peso della sostanza che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] Johann Bernoulli).
La spiegazione corretta, assieme a un'analisi degli errori di Newton, fu fornita da d'Alembert con l'aggiunta di un nuovo termine. D'Alembert eseguì un numero d'iterazioni sufficiente a ottenere i primi quattro termini del moto dell ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] -Romagna, e di una regione del Sud, la Puglia, nel 2012.
L’analisi ha evidenziato che in tutti i casi indagati i quadri dirigenziali hanno conseguito la laurea (quasi inesistente il numero di coloro che hanno un più basso livello di istruzione) e che ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] sui composti, verte sull'interesse, la distribuzione proporzionale, i temi detti kuṭṭīkāra ('frazionamento' o 'analisi'), le successioni di numeri e il calcolo combinatorio applicato alla prosodia sanscrita. I kuṭṭīkāra risolvono diversi tipi di ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] della Comunità Europea non emerge né da un'analisi dettagliata delle disposizioni normative del Trattato, né da tranquillamente affermare che senza di esso sarebbe stato approvato un numero di gran lunga inferiore di atti comunitari. È anche chiaro ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] si faceva cenno in precedenza, trova conferma anche in questa analisi a livello regionale: se la Toscana è la regione Settanta si è invece assistito a una costante riduzione del numero dei matrimoni, fatto salvo un leggero recupero all’inizio degli ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] voluttuose e criminali. Come emerge da una lucida analisi di Roland Barthes, "la macchina sadiana non si specie di lavoro a un'altra; e infine all'invenzione di un gran numero di macchine che facilitano e abbreviano il lavoro e permettono a un solo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...