La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] essi lo vedono nell'ambito della cosmologia; essi mostrano come, in ultima analisi, tutti i procedimenti matematici discendano da un'interazione di un piccolo numero di trasformazioni fondamentali. Inoltre, se guardiamo più da vicino i loro risultati ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] i metodi e i risultati, non per farne un'analisi filologica e comprenderla nei suoi termini originali. Questa modalità Almeno, non lo è se si applica il criterio di contare il numero dei moti circolari, cioè i deferenti, gli epicicli, e così via ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] da tali posizioni, venne portata avanti e arricchita con l'analisi dei singoli aspetti regionali. Con ciò si iniziava a riconoscere è stata messa in evidenza nei corpora citati e in numerosi saggi; lo stesso vale per le opere di oreficeria.Gli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] un corpus ben definito di espressioni, qual era la Saṃhitā vedica, e l'analisi del linguaggio parlato costituito da un numero infinito di frasi. M.M. Deshpande ha formulato una risposta in modo implicito, sottolineando che i brahmani che eseguivano ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] preesistente e comportarono il trasferimento della tipologia del mastio all'architettura imperiale. È quanto l'analisi architettonica sta rivelando, per es. per numerosi dei dodici tra castelli e rocche di Terra di Lavoro che nel 1230 F. affidava ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] gli effetti di ordine α (v. Marciano e Sirlin, 1981). Il risultato di tale analisi è, con buona approssimazione,
sen2 θW = 0,218 + 0,004(NH − 1), (141)
dove NH è il numero di doppietti di Higgs leggeri (ossia con massa ≪ mX). Per NH ≤ 4, l'equazione ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] grande spartiacque fra la famiglia 'tradizionale' e quella 'moderna'. Dall'analisi condotta sulle liste nominative di cento comunità inglesi per il periodo 1574-1821 è emerso che il numero medio di persone per famiglia è rimasto costante. Invariata è ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , un problema aritmetico in cui si propone di trovare uno o più numeri che soddisfano certe condizione e il procedimento adottato è proprio quello tipico dell'analisi. A una prima e sommaria classificazione, in base agli aspetti aritmetici possiamo ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] medio dell’aggregato territoriale di riferimento.
Ragionamenti di analogo interesse possono desumersi da un’analisi – sia pure sintetica – dei numeri relativi alle dotazioni di risorse umane attive in tali organizzazioni. Dalla tabella 2 si può ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] nn. 5402 s.).
Nonostante la molteplicità dei temi trattati, dall'analisi delle opere di E. emerge con chiarezza che il suo pensiero ad altre opere dello stesso E.; si leggono anche numerosi passi paralleli con altre opere, in particolare Theoremata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...