Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] confronti dei cittadini; e sembrerebbe, a voler chiudere l'analisi al solo personaggio di Brunetto (l'altro del canto XV XXIX 103-104, dove le favole ‛ gridate ' in pergamo sono più numerose dei Lapi e Bindi viventi in Fiorenza; o come forse, a voler ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] anche se alcuni studi recenti hanno cercato di collegare l'analisi dei due aspetti (v. Stark, 1991, pp. 3 mondo circa 14 milioni di rifugiati e che nel periodo 1980-1985 il numero dei rifugiati nei paesi in via di sviluppo era passato da 6,5 milioni ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Toledo, Bib Mardum, 999) e XII secolo (Toledo, Las Tornarias). Numerosi ma più recenti esempi si trovano anche in Yemen, a partire dalla ibn an-Numan, nel 701; se si accetta invece l'analisi critica delle fonti di L. Golvin (1974), una prima ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e dei dischi intercalari) da una cellula direttamente a un'altra adiacente.
I valori numerici delle componenti del circuito modello possono essere determinati con un'analisi delle proprietà di cavo (v. Hodgkin e Rushton, 1946) dalla resistenza di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] che gli compete. Egli non è più soltanto l'elemento di una serie numerica, un'espressione statistica giustificata dalla vastità dell'oggetto e dalla necessità di una sua analisi, ma un essere vivente, che, di fronte alle leggi dell'economia e agli ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] Tucci, Roma 1991, p. 548 [pp. 527-559]).
23. Un buon numero di queste relazioni, concernenti il periodo 1742- 1754, in A.S.V., Riformatori 157-228), che lascia spazio pure all’analisi della distribuzione territoriale degli istituti educativi. Circa ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] diversi), benché localizzati in queste aree mediante l'analisi di microsatelliti, non sono ancora stati identificati con 100 varianti per i geni HLA-B e -DRB1 e a un numero comunque molto elevato per la maggior parte di questi geni. Per confronto ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...]
L'arco di tempo che farà da sfondo a questa analisi, il periodo compreso tra gli inizi del secolo XV ed delle Entrate, b. 424, "Registro di elezioni", reg. 1, che riporta numerose elezioni fra 1485 e 1511.
114. A.S.V., Consiglio dei Dieci Misti, ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] bassissima intensità. La risoluzione di contrasto dipende, tra l'altro, dal numero di livelli di grigio che il sistema è in grado di presentare, e, quindi, in ultima analisi, dall'accuratezza del sistema di rivelazione. La risoluzione spaziale, cioè ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] si estinguevano a poco a poco; dall'altra parte i numerosi ciarlatani che volevano porre rimedio, con le loro varie panacee, di parecchi dei suoi principî. Egli pensava che l'analisi marxiana del capitalismo, secondo la quale quest'ultimo conduce la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...