STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tra una funzione e la sua serie di Fourier (in particolare l’unicità di quest’ultima), l’analisi aveva studiato funzioni con un numero di discontinuità o di punti estremali anche infinito. Cantor aveva ottenuto sul problema della unicità risultati ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] , il ‛nucleo tedesco' della missilistica sovietica.
Ben più numeroso fu il gruppo di von Braun, che, invece, si rosa acceso; l'estrazione di campioni dal suolo e la successiva analisi misero in evidenza una grande quantità di ossigeno, che avrebbe ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ruoli della nobiltà, e delle quali nessuna analisi, antica o più recente, della classe dominante , reg. 3642, c. 29 (14 febbraio 1341 m.v.).
226. Sulle dimensioni numeriche del maggior consiglio v. M.T. Todesco, L'andamento demografico, pp. 128-129 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ovociti di Anfibi, che contengono abbastanza succo nucleare per l'analisi biochimica con i moderni micrometodi. Le proteine sono certamente i costituenti principali e comprendono numerosi enzimi idrolitici. Alcune di queste proteine sono di origine ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] la versione X.25 (80) e la versione X.25 (84) (il numero tra parentesi indica l'anno in cui lo standard è stato concesso); l'X. è la specifica dei requisiti. Essa è incentrata sull'analisi e la formalizzazione dei bisogni dell'utente, del contesto ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] mielinica, contenuta nei campioni finali ottenuti all'ultracentrifuga e scelti per l'analisi chimica. L'unica tendenza costante venuta in seguito alla luce era che il numero e la larghezza (o altezza) rispettivi delle bande variava - anche solo entro ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] pensare che vi sia un'influenza magnetica. (Per un'analisi dettagliata di eventuali relazioni tra Sole e clima, v. P0An, dove n assume i valori 1, 2, 3, ecc. e A2 è un numero intero. Per il sistema solare, P0=1,442×(periodo di rotazione del Sole) e A2 ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] dell'immagine può essere effettuata secondo due modalità: la prima è basata sull'analisi contemporanea di tutte le aree elementari con un numero di sensori pari a quello delle aree (sistema simultaneo, o integrale, di trasmissione), la seconda ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] , e l'imperatore Traiano (97-117 d.C.) portò il loro numero a 30. Un secolo dopo Settimio Severo (morto nel 211 d.C 344-374 (tr. it.: Teorie della guerra generale, in Teoria e analisi nelle relazioni internazionali, a cura di L. Bonanate e C. M. ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] e la scarsa capacità dell'Arte di perseguire i numerosi trasgressori facevano sì che il fenomeno fosse "di Lavoro e salute nelle botteghe tipografiche di antico regime: analisi, osservazioni e consigli del medico Bernardino Ramazzini, "La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...