FRAZIONE (ted. anche Bruch)
Ettore BORTOLOTTI
*
Se in una classe di grandezze, fra loro omogenee (v. grandezza), si prefissa una di esse, che indicheremo con U, come unità, e un'altra grandezza A è [...] bnfn-2 −cnfn-3 = 0 genera un nuovo algoritn10, che fu introdotto in analisi primamente da K. G. J. Jacobi nel 1868, come atto a esprimere i rapporti A : C, B : C fra tre numeri dati A, B, C per mezzo di frazioni approssimate di egual denominatore, e ...
Leggi Tutto
GIS
Mario Cataudella
(Geographical Information System)
I sistemi informativi geografici nascono negli anni Sessanta dall'evoluzione dei software di gestione dati, conosciuti con l'acronimo MIS (Management [...] ).
Diversamente dai programmi di disegno assistito da calcolatore o dai modelli di cartografia numerica, i GIS dispongono di specifici strumenti di analisi quali la ricerca di elementi distribuiti nel territorio e la loro selezione per attributi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] essere riunite in tre distinti gruppi: carte di analisi (relative a singoli elementi come la vegetazione, le in Bollettino dell'A.I.C., 57, Napoli 1983; R. Galetto, Cartografia numerica e sistemi informativi, in Bollettino della S.I.F.E.T., 3-4, ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] trattare simultaneamente grandezze di tipo logico e di tipo numerico e di descrivere le interazioni tra i sistemi di un punto di vista metodologico, lo sviluppo dei metodi di analisi dei sistemi a eventi discreti costituisce un momento di sintesi tra ...
Leggi Tutto
ZENONE di Elea
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C. Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e [...] meno di tante. Ma se sono tante quante sono, sono finite di numero. Se le cose sono molte, sono infinite: infatti in mezzo a esse bibliografia zenoniana è vastissima, dato anche il fatto che analisi e critiche degli argomenti di Z. s'incontrano spesso ...
Leggi Tutto
SALAMINA (Σαλαμίς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Gaetano DE SANCTIS
Isola della Grecia, nel Golfo Saronico, vicinissima alla terraferma, della quale apparisce come un lembo separato per sommersione [...] più celeri. Quest'ultima pare l'interpretazione migliore. Il numero delle 1000 navi del resto non è che una cifra ed., Gotha 1895, p. 695 segg. (con ricca bibliografia e accurata analisi dei dati delle fonti); G. B. Grundy, The Great Persian War ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] i. si possono sviluppare due tipi principali di analisi: analisi deterministica, nella quale si considera una funzione univoca le sequenze 2D che definiscono il comportamento del sistema numerico 2D ed è esplicitamente presente una reazione in quanto ...
Leggi Tutto
Si abbia un insieme E di elementi, di natura qualsiasi, e sia x un suo elemento. È frequente l'uso nel linguaggio comune di affermazioni, quali "y approssima x", "y è abbastanza vicino a x", "y assomiglia [...] ; se è > x, che è un'a. di x per eccesso. Il numero ε si chiama "errore assoluto"; si parla invece di "errore relativo" per il rapporto .
Molti problemi che si presentano nelle applicazioni dell'Analisi possono essere così formulati: dati T e un y ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] ecc.) e statisticamente identifica il gruppo familiare come oggetto di analisi (attraverso scale di equivalenza che rappresentano moltiplicatori di reddito secondo la composizione numerica del gruppo familiare). La povertà relativa implica quindi un ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] fluidi e della termodinamica dell'atmosfera attraverso "modelli numerici", altro settore di notevole progresso per l'a 59, Washington, luglio 1972; M. Fea, B. Bizzarri, Analisi dei risultati ottenuti dal SIRS-A nel telerilevamento del campo della ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...