L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] a costituire il fondamento del settore di ricerca noto come algebra lineare numerica. Obiettivi importanti nel futuro dell'a. l. numerica sono sia la sintesi e l'analisi di metodi di risoluzione sia la loro implementazione su calcolatore mediante la ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] reazione è caratterizzata da una velocità rk che esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma per se si evolve verso un altro stato. L'analisi di stabilità viene perseguita linearizzando le equazioni differenziali ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Roberto Argàno
(XXXI, p. 922; App. III, II, p. 756)
Scienze biologiche. - La zoologia, come la botanica, è una delle discipline che, per tradizione, è appesantita da una classificazione, [...] accomunate in una stessa categoria sistematica.
La metodica trae i suoi vantaggi dall'analisi di un numero più rilevante possibile di caratteri: a un maggior numero di sinapomorfie condivise da più specie corrisponde una più alta garanzia di affinità ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] Newton in poi, sia stato possibile proporre un gran numero di modelli di equazioni differenziali per descrivere le più due fattori. Da un lato l'utilizzo dei metodi astratti dell'analisi funzionale, introdotti negli anni Venti da D. Hilbert e S. ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] quel processo che ha per effetto la riduzione a metà del numero dei cromosomi e durante il quale v'è la possibilità di di regolatrice di questo ciclo, e quindi, in ultima analisi, di regolatrice della mitosi. Alla fine del processo mitotico, ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] laboratorio. Tramite l'apparato teorico dei sistemi dinamici, la cosiddetta analisi non lineare di serie temporali affianca alla classica analisi di Fourier algoritmi numerici per l'identificazione e la quantificazione dei segnali caotici, insieme a ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] possibile solo in situazioni molto particolari, dove non è coinvolto un numero enorme di molecole. Per superare il problema citato, si è andata affermando una nuova metodologia di analisi dei flussi turbolenti; tale approccio si basa sull'ipotesi che ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] quello darwiniano per il taglio spiccatamente ecologico dell'analisi. Nel saggio del 1858, Wallace argomenta con chiarezza conoscere anche l'idoneità riproduttiva dei suoi figli insieme al numero e alla fitness dei figli degli altri individui della ...
Leggi Tutto
Antichissimo è l'uso delle scritture segrete. Erodoto (VII, 139) narra che Demarato riuscì a informare i Lacedemoni del progetto di Serse d'invadere la Grecia facendo pervenire loro un messaggio inciso [...] o sole cifre arabe o sole lettere e si formano gruppi di un numero fisso di elementi. Molto comuni sono i sistemi a gruppi di cinque di cifratura; in questi casi il lavoro di cripto-analisi è, naturalmente, più difficile e può anche non portare ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] .
Più il fenomeno è ripetibile e schematizzabile usando un numero ridotto di variabili, più è facile pensare all'applicabilità I motivi di questo cambiamento sono molteplici e l'analisi può essere soggettiva. Alcuni motivi possono essere identificati ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
matematica
matemàtica (ant. e raro mattemàtica) s. f. [dal lat. mathematĭca (sottint. ars), gr. μαϑηματική (sottint. τέχνη); v. matematico]. – 1. a. Originariamente, la scienza razionale dei numeri (aritmetica, intesa come scienza della quantità...