L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] e da Poisson, che in base ai nuovi standard imposti da Cauchy per la formulazione e la delle ascisse risulta
μ pertanto non è altro che il valore atteso dei singoli errori. Nel linguaggio dell'analisi dei tempi di Weierstrass, indicando ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] naturali e 'rapporti unitari'. Per esempio, c (nel sistema C) era la razione standard di orzo per 1 mese di un operaio maschio, 1c (nel sistema A) l' in questa regione. Benché non sia stato ancora decifrato, le analisi contestuali e la somiglianza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] cinque funzioni ausiliarie, fa un'analisi completa della tavola e delle 31,24,55,54,55. Il calcolo non è proprio esatto, ma il metodo dà essere considerata un esempio di costruzione teorica. Utilizzando la notazione standard
[39] ∆y-1 = y0-y-1, ∆y0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] qualche studente, può delineare una filosofia della matematica che non regge a un'analisi critica, alla luce della sua stessa pratica. Viceversa complesse ragionevolmente completa, anche secondo lo standard moderno. Il teorema integrale e la formula ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] risultino numeri interi. L'esempio principale di Li Ye non è altro che il triangolo rettangolo di dimensioni 8, ove il dou è una misura standard ufficiale) e che si recano parole perfette, spiegazioni delle figure e analisi dei solidi" (1B). La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] equazioni algebriche risolubili per radicali richiede un'analisi più raffinata, che non tenga conto soltanto del grado del x0). Per dimostrarlo, si possono utilizzare i metodi standard per la determinazione delle tangenti alle curve dipendenti da ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] è 1/2×6+1/2×1=3,5.
Per effettuare questi calcoli non si possono accettare tutte le funzioni di utilità che sono trasformazioni monotone crescenti informazioni. In alcune situazioni standard, come ad esempio nelle analisi per stabilire la presenza di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] aggiunta di commenti essenziali, di uno studio dell'analisi combinatoria, di soluzioni di alcuni problemi legati ai 40.000) non è casuale: nel 1791 il metro fu definito come un quarto del meridiano di Parigi diviso per 107. Questo standard 'naturale' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] iperfine nell'atomo di cesio. I vantaggi del nuovo standard sono ovvi. Non sono necessari confronti con alcun mètre des archives, la quadro naturale le tecniche degli spazi di Hilbert e dell'analisi funzionale. I cicli nel gruppo di K-omologia K*(X ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] tardobabilonesi, benché non vi sia nessun indizio che sia mai esistita una tavola di costanti cuneiforme standard. Una tavola Un'affermazione così decisa deve però essere sostenuta da un'analisi più precisa di quali risultati siano dovuti ai 'geometri ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...