L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] forza statico, come il Sole; nella sua analisi, Newton ipotizza che la forza agente su un SB; poiché cC è parallelo a SB, l'altezza del triangolo non cambia nello spostamento da c a C (l'altezza è la nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F ( ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] 8 ms−2. La pressione dell'aria diminuisce da un valore standard di 1013×103 hPa al livello del mare a un valore medio radiazione verso il basso, cedendola alla superficie, che non verso l'alto e lo spazio: per questo, attraverso l'analisi dei dati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] tutti e tre l'applicarono in vari modi all'analisi della riflessione. Non sorprende che l'uso che Euclide fece di questa reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, perciò, non esistono al di fuori di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] neutrini hanno masse non nulle. Questa è la prima evidenza sperimentale di fenomeni fisici oltre il Modello standard della fisica delle è stata proposta dalla collaborazione HiRes, basandosi sull'analisi dei loro dati monoculari. Qualora ciò fosse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] a scegliere le dimensioni del LEP.
La deviazione standard dell'energia del fascio rappresenta una situazione di analisi del moto di una particella singola. Sfortunatamente, per combattere le non linearità del sistema, si introducono sistemi non ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] originati gli ammassi di galassie.
Le principali difficoltà del modello standard sono le seguenti: il problema dell'orizzonte; l'esistenza e In ambedue i casi non si potrebbero formare le galassie, le stelle e in ultima analisi noi stessi che stiamo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] suo nome fu rapidamente adottata come standard. Tuttavia la base sulla quale non erano in molti ad avere conoscenze matematiche più che rudimentali e pochi matematici accettavano i limiti entro i quali avrebbero dovuto lavorare se le loro analisi ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] disciplina scientifica. Viene proposto un modello cosmologico standard che, se non è elegante e stabile (cioè abbastanza indipendente a partire dagli anni novanta i cosmologi provassero a estendere la loro analisi al di là e al di qua della LSS, da un ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] ideale per un anemometro è a un'altezza standard di 10 m sul livello del suolo e in il ciclo giornaliero dello SLA.
L'analisi Doppler degli echi permette di ricavare (u′w′,v′w′,w′w′). Tali termini non sono noti a priori, quindi nel tentativo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] a intraprendere questa ricerca da due articoli non pubblicati di Navier e dedicati all'analisi dell'elasticità ‒ il primo sulle piastre variazione di S si ottiene con un procedimento standard del calcolo delle variazioni
Poiché S viene calcolata ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...