La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] strutture differenziabili su ℝ4 non equivalenti a quella standard. Egli dimostrerà in seguito che non tutte le possibili forme il DNA dei cloroplasti da una foglia fossile. È la prima analisi su un DNA così antico.
Trovati in Cina resti fossili di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] di Siegel, che implica che α sia irrazionale e non ben approssimabile con numeri razionali), allora la mappa è La società americana Standard Oil attiva il primo le basi per la nascita dell'analisi conformazionale delle molecole organiche e saranno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] del Sole, lo scienziato riuscì a stabilire che la sua superficie non ruota come un tutt'uno, ma si muove più rapidamente vicino mancanza di mappe standard e precise degli spettri. Huggins e Miller intrapresero un'analisi sistematica degli spettri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Newton tradotti nel linguaggio dell'analisi. Questi scienziati sono 'geometri' e non fisici, ma cercano, ancora timidamente John L. Heilbron ha potuto definirlo ironicamente 'il modello standard dell'Ottocento'. La novità del programma di Laplace va ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] dal centro della Galassia, R0, per la quale si è adottato il valore standard di 10 kpc (1 kpc = 1.000 pc = 3.262 anni collegato alla struttura a spirale e che non può essere chiarito senza un'analisi della dinamica di questa struttura. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] peculiare chimica del consolidamento che semplicemente non reggeva a un'analisi accurata; troppe rocce, in particolare uno stesso ago magnetico, o ricorrendo a qualche standard di riferimento; questo sistema era sostanzialmente inattendibile, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] degli errori. Peraltro esse non erano sufficientemente qualificate dall'analisi degli errori e dei dati, soprattutto dall'applicazione del metodo dei minimi quadrati, per riuscire a soddisfare gli standard che Neumann e Bessel proponevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] E=mc2 scriveva:
Si dirà con ragione che non appare possibile che, almeno in un prossimo avvenire bosone di Higgs previsto dal Modello standard, o quelli in cui si studiano produzione ne impedisce qui un’analisi ancorché schematica. Sono comunque da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] tre; quindi tre neutrini, tre famiglie. Nel Modello standardnon sembra esservi posto per una nuova famiglia leptone-quark protone u+u+d, quindi il decadimento beta corrisponde, in ultima analisi, alla trasformazione di un quark d di carica −e/3 in ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] tutte di origine elettromagnetica. Non è innaturale quindi che una buona parte dell'analisi del corpo in vivo si riportato un ECG normale registrato su una carta graduata in modo standard, mentre nella fig. 4.62 sono rappresentati i tracciati ECG ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...