Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] , il fisico francese Edmond Bécquerel, durante l’analisi di alcune sostanze adatte per essere utilizzate come che simulano condizioni di esposizione prolungate estreme ma non inverosimili. Lo standard europeo di riferimento per i moduli terrestri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] . Il metodo di Clairaut per l'analisi delle perturbazioni fu l'unico descritto nell si muove se è soggetto a una perturbazione; perché non ammettere, come Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert ( che il metodo standard delle approssimazioni successive nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] governo sussidi diretti per la scienza; ciò che non era riuscito in epoca di pace e durante di ricerca: nelle scienze fisiche, sugli standard di tempo e di frequenza di flessibilità a vantaggio, in ultima analisi, delle loro clientele scientifiche.
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] d'urto. Un altro motivo di imbarazzo si presentò quando un'analisi più dettagliata dei diagrammi di stringa, dovuta a Claud Lovelace, .
Esistono fondati motivi per ritenere che il Modello standardnon sia una teoria completa; tra questi l'apparente ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] ipotetica particella prevista dal Modello Standard. Oltre ad agire sulle oscura) a pressione negativa. L’analisi della radiazione cosmica di fondo in cui si apprende e si diffonde il metodo) non possono essere luoghi in cui l’informazione fluisce in ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] paragrafo a un'analisi della fenomenologia dei superconduttori si assume (come proposero fenomenologicamente i London) che la funzione d'onda non cambia in presenza di campo magnetico esterno [ψ(A≠0)=ψ(A=0 Questi comportamenti standard nei metalli ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] della quantità di moto che, se vale l'ipotesi che r non varia, è pari a d(mv)=erdB secondo la [5]; σx , σy le deviazioni standard associate alle dimensioni rispettivamente orizzontale stati sviluppati sofisticati strumenti di analisi e di calcolo e, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] si sta considerando.
In linea di principio l'analisi di Wilson non trascura nessun grado di libertà e affronta il sistema causa del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modello standard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] sono una conseguenza della normale gravità newtoniana; dalla loro analisi si possono ricavare le masse delle stelle, a partire standard. I limiti inferiori all'età dell'Universo sono fissati dall'età delle stelle più antiche (stelle non evolute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] la loro famosa ricerca sull'analisi spettrale.
A metà del XIX come pesi analitici; in ultimo, fissò gli standard ed effettuò test per il diapason.
Hermann riguarda i loro valori numerici. Il risultato può non essere di grande portata, ma all'interno ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...