Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] ; ed in ogni modo non ne trassero ispirazione a positive riforme politiche" (30). Diversa l'analisi di Massimo Petrocchi: attenua e e abbastanza efficiente, per lo meno in rapporto allo standard medio degli altri stati europei; è nata e si è ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] dei conflitti sociopolitici, ossia gli sforzi non sempre riusciti di garantire uno standard di vita minimale, di estendere o scontri razziali e politici. Anche sul piano dell'analisi storico-economica non c'è un accordo generale sul giudizio di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] pronti a sacrificare la democrazia e ad abbassare gli standard della morale politica. Le azioni che si sono incessantemente si cominci l'analisi, si arriva sempre alla conclusione che oggi la società democratica e socialista non rappresenta più, per ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] nella) analisi dei problemi relativi alla costituzione, alla struttura e all'attività delle organizzazioni esistenti. Ma non è , i regolamenti sul traffico aereo, denominati ‛standard internazionali', di competenza del Consiglio dell'OACI, ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] è ancora più rigida nel caso degli standard tecnologici, che non prendono in considerazione le condizioni ambientali e corrispondenti livelli di tutela dell'ambiente dovrà in ultima analisi mettere sulla bilancia finalità ambientali e altri obiettivi ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] puramente psichico (Amselek); 4. Modello o standard, non sempre obbligatorio, cui ci si può conformare enquiry, London-Henley 1963 (tr. it.: Norma e azione. Un'analisi logica, Bologna 1989).
Wróblewski, J., Règle, in Dictionnaire encyclopédique de ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] senza comunque spingere l'analisi più a fondo e mostrare le cause concrete di questo tracollo. Non è l'autogestione come stabilire altresì una disciplina differenziata, purché rispettosa dello standard.
Un'ulteriore opzione è possibile (solo nel caso ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] dei parlamenti sono oscure, e in ultima analisi quella della prima comparsa dei parlamenti è dire alla Camera dei Comuni: ‟La vostra funzione non è quella di governare il paese, ma di chiedere il controllo finanziario, standard minimi, consentendo una ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] e da cui sono stati eliminati tutti gli interessi.
Lo standard kantiano per la giustizia e il diritto naturale è così centro dell'analisi di Kelsen vi è il problema del fondamento della normatività del diritto che, egli afferma, non può essere ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] standard: non accontentandosi mai soltanto della qualità attestata dal titolo universitario o scolastico, ma espletando e governando le prove con propri programmi e propri esaminatori, stabilendo i criteri, formulando le graduatorie.
Un’analisi ...
Leggi Tutto
standard aperto
loc. s.le m. Standard fornito di documentazione pubblica e che può essere utilizzato liberamente; con particolare riferimento ai sistemi aperti dell’informatica. ◆ Succedono dunque delle cose apparentemente paradossali: che...
trama
s. f. [lat. trama (nel sign. 1 a), voce d’incerta origine]. – 1. a. Nell’industria tessile, il filo (filo di trama) che costituisce la parte trasversale del tessuto: avvolto sulle spole, che sono montate al telaio, viene introdotto per...